Sensi,  Piero – Chimico (Grotte Santo Stefano, 26 ago. 1920 – Milano, 8 ago. 2013)

E’ nato a Grotte Santo Stefano il 26 agosto 1920. Nel 1944 si laurea presso l’Università Federico II di Napoli in chimica industriale. Nel 1950 si trasferisce a Milano dove viene assunto dalla compagnia farmaceutica “Lepetit” in qualità di responsabile del programma di ricerca per l’identificazione di nuovi antibiotici.

All’inizio degli anni Cinquanta la Lepetit era entrata nel settore degli antibiotici, concentrandosi sullo sviluppo del processo produttivo. Il laboratorio di chimica si è rivelato essenziale nello studio e nel miglioramento della fermentazione e dell’elaborazione degli antibiotici. Alla fine del 1957 fu trovato un ceppo di actinomiceti che apparve nuovo e produsse interessanti sostanze attive, le rifamicine.

Il dott. Sensi, grazie alla terra scoperta presso Saint-Raphaël in Costa Azzurra da Ermes Pagani era riuscito, insieme allo stesso Pagani e alla dottoressa Maria Teresa Timbal (1925-1969), pure dipendenti della Lepetit, ad isolare il ceppo di batteri da cui verrà prodotta la rifampicina.

Il sale sodico della ‘Rifamicina SV’ fu commercializzato nel 1963 come agente batterico anti-Gram-positivo in diversi paesi europei e sudamericani con il nome di “Rifocin“.

A partire dal 1962 Sensi iniziò un ambizioso progetto di modifiche razionali delle rifamicine. L’obiettivo principale era ottenere un prodotto con un ampio spettro antibatterico che fosse attivo per via orale ed efficace nella terapia della tubercolosi.

La rifampicina è stata approvata dalla FDA nel 1971 per il trattamento della tubercolosi e della lebbra.

Il dott. Piero Sensi ha insegnato microbiologia industriale presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano e, dal 1974 al 1981, ha ricoperto la carica di Presidente della Società Italiana di Scienze Farmaceutiche.

È autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche sulla chimica degli antibiotici, in particolare della rifampicina. Ha ricevuto la laurea in Farmacia Honoris Causa nel 1991 per l’importante scoperta della rifampicina, molecola ancora oggi usata per determinati tipi di Meningococco e per la cura dello Staphylococcus Aureus. Muore a 92 anni nella sua casa di Milano, giovedì 8 agosto 2013.

E’ stato autore di numerosi articoli pubblicati sulle riviste scientifiche. In particolare è citato il suo History of the Development of Rifampin del 1963. Nel 2014 la rivista scientifica ‘Nature’ ha pubblicato un articolo in sua memoria.

Bibl.: https://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Sensi; http://www.storiadellamedicina.net/piero-sensi-e-la-scoperta-della-rifampicina/;https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/rifampicina.html

https://www.nature.com/articles/ja2014104
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]