Chiesa del Crocifisso (o Oratorio di S. Giovanni Decollato).

Sul lato opposto al palazzo comunale, all’inizio di Via Bixio, sorge la piccola chiesa del Crocifisso, o Oratorio della Misericordia o chiesa di S. Giovanni Decollato[1].  Edificata fuori dalla cinta muraria dell’antico borgo intorno al XVI secolo. Nella chiesa ha sempre avuto sede la Confraternita della Misericordia e Morte che si occupava dell’ospedale adiacente[2]. La chiesa presenta una facciata intonacata senza timpano, con un portale in basaltina dalle linee semplici, sormontato da un timpano triangolare, al di sopra del portale un oculo con cornice in basaltina. L’interno è a navata unica, con un solo altare con due colonne di stucco che sorreggono una trabeazione al di sopra della quale sono collocate la colomba dello Spirito Santo e due elementi decorativi a forma di anfora[3]. Nella nicchia centrale era collocata, anticamente, una tela raffigurante la Decollazione di Giovanni Battista, oggi sostituito da un pregevole crocifisso. Due piccole cappelle si aprono ai lati della navata decorate da affreschi[4].

[1] V. Angelotti [et al], A.D. 1703 … Facciamo voto … : Il terremoto e l’impegno di fede della Comunità di Marta con la Santissima Vergine, Marta 2003, p. 113.

[2] M. I. Fedeli, Marta: guida alla scoperta, Grotte di Castro, 2007, p. 26.

[3] Ibidem, p. 27.

[4] Ivi.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]