Chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano

Sita dietro l’attuale collegiata di S. Felice, vicino all’ex ospedale di Tessennano. Notizia certa della sua esistenza risale al 1560 quando, da una visita pastorali, risulta costruita, restaurata ed imbiancata dalla comunità per devozione[1]. Nel 1619 la chiesa ha bisogno di nuovi lavori: il tetto minaccia di cadere. Si interviene grazie al ricavato dell’affitto di un cellaio[2]. È documentata di nuovo XVIII secolo quando il parroco di Tessennano chiede di poter alienare una casa spettante alla chiesa di S. Sebastiano, posta nella detta cura e, con il denaro ricavato, ristrutturare la chiesa e l’altare di S. Sebastiano, che era interdetto perché rovinato e cadente[3]. Di piccole dimensioni, con un solo altare, non ha coro, né sacrestia, né sepolture, ha un campanile con una sola campana ed era affiancata dall’abitazione di un eremita[4]. Di essa non si hanno più notizie dal XIX secolo.

[1] D. Chiarini, et al, Tessennano, Tessennano, 2002, p. 106.

[2] Ivi.

[3] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie Tessennano, fald. 5, fasc. 7.

[4] D. Chiarini, et al, Tessennano, cit. p. 106.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]