La Compagnia del Sacramento, canonicamente aggregata all’altare maggiore della chiesa parrocchiale, come dal breve di Paolo V del 21 giugno 1607. Per essere senza dotazione, la Compagnia viene amministrata dai confratelli che ne tengono l’inventario e i libri[1]. Veste di sacco bianco e rocchetto rosso[2].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Compagnia del SS.mo Sacramento oggi è aggregato a quello della chiesa parrocchiale ed è costituito da un’unica serie “Amministrazione” che contiene tre registri di sindacati e amministrazione (1650-1905) e un registro dei censi e dei livelli (1567-1799), due registri di legati (1832-1915).

 

[1] Cedido, Archivio Vescovile Bagnoregio, Archivio Parrocchiale S. Maria Assunta a Bomarzo, serie Amministrazione, Cabreo 1743, cit., c. 2r.; Cedido, AVB, Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio, serie Visite pastorali, Visita Elisei 1708, c. 75.

[2] Cedido, AVB, ACB, serie Visita pastorali, Visita Poletti 1913, fasc. Bomarzo.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]