Compagnia del SS.mo Sacramento
Eretta nella chiesa parrocchiale di Lubriano, ha il compito di provvedere all’olio della lampada del SS. Sacramento[1]. Veste di sacco bianco, mozzetta rossa, cingolo bianco e stemma del SS. Sacramento[2]. E’ documentata dal XVI al XIX secolo[3].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Confraternite del Sacramento conserva un volume di entrate e uscite (1771-1845) e due registri di congregazioni e delibere (1824-1924).
L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva risposte quesiti S. C. Concilio. Per la Confraternita del SS. Sacramento datate 1941.
[1] E. Righi, appunti su Lubriano [Dattiloscritto], conservato presso Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Fondo della Curia vescovile di Bagnoregio, Sezione parrocchie, Serie Lubriano, Fald. 1.
[2] Cedido, AVB, Fondo della Curia vescovile di Bagnoregio, sezione parrocchie, serie Lubriano, fald. 5, fasc. 2. Relazione alla S. C. Concilio, 1929.
[3] Cedido, AVB, serie visite pastorali, visite: visite 1592, c. 181v; 1706, c. 340v; 1789-91, c. 189; 1826, c. 539; 1886-88, pp. 52-53.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]