Confraternita del SS. Sacramento
Istituita nella chiesa parrocchiale nel 1501, aveva due rami: quello maschile e quello femminile, nel 1607 viene aggregata all’Arciconfraternita del Sacramento di S. Maria Sopra Minerva in Roma. Amministra l’altare maggiore e, per alcuni secoli, anche l’attiguo ospedale[1]. Nel 1636 ha un proprio oratorio sito presso la chiesa parrocchiale dove ogni domenica, dopo la messa, i confratelli discendono per recitare le preghiere[2]. È documentata ancora alla fine del XIX secolo[3].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla amministrazione della Compagnia del Sacramento (2 u.a., 1599-1884).
[1] D. Cenci, Castel di Piero ora San Michele in Teverina: un fortilizio medievale sulla Valle del Tevere, Grotte di Castro, 1981, p. 88; cfr.: Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Archivio Curia Vescovile Bagnoregio, sezione parrocchie, serie S. Michele in Teverina, Appunti dattiloscritti don O. Righi.
[2] Cedido, AVB, ACVB, sezione parrocchie, serie S. Michele in Teverina, Appunti dattiloscritti don O. Righi.
[3] Cedido, AVB, ACVB, serie visite pastorali, visita 1886, c. 197.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]