Confraternita del SS. Sacramento
Istituita nella chiesa di S. Maria Assunta[1] nel XVI secolo. Veste di sacco bianco con rocchetto rosso e lo stemma del SS. Sacramento. Ha un crocifisso con paliotto di seta colorata e tre lacci, non ha statuto né aggregazione all’Arciconfraternita di Roma. Solennizza l’esposizione del SS. Sacramento ogni terza domenica del mese, l’Ottava del Corpus Domini, la novena del Natale e le Quarant’ore[2].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva carte relative alla Confraternita SS. Sacramento: Opera Pia SS. Sacramento (s.d.), amm.ne (1756-1836), inventari beni (1675), operazioni patrimoniali (1725-1832), Statuto (1963), riconoscimento fine culto (1937), Confr. SS. Sacramento (1925-1955), conti consuntivi (1956-1973).
[1] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, visita 1855, cart. XXV, Fasc. 4
[2] Cedido, Archivio dell’Antica diocesi di Montefiascone, serie Visite pastorali, visita 1855, cart. XXIII, Fasc. 5.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]