Chiesa di S. Maria delle Grazie.
La chiesa di S. Martino a Latera andava in rovina, i religiosi non credono opportuno restaurarla, utilizzano il denaro per costruire una nuova chiesa più comoda ai fedeli e la dedicano alla Madonna delle Grazie. Probabilmente la sua costruzione risale alla fine del XVI secolo o all’inizio del XVII, è nominata per la prima volta nella visita pastorale del 1609 dove si dice ben tenuta e il vescovo concede il permesso di celebrarvi la messa[1]. Aveva un solo altare con un quadro della Vergine con i santi Giovanni e Bernardo, un piccolo campanile, una loggia coperta in faccia alla chiesa.
Soppresso l’Ordine, nel sec. XVIII, la chiesa passa ai signori Trinchieri, proprietari dei terreni circostanti l’edificio[2]. Questi, nel 1850, chiedono al vescovo il permesso di sostituire l’immagine della Vergine dipinta sull’altare con il quadro della Madonna dell’Archetto, venerata in Roma, e dipinta da buona mano, ma sembra che questa immagine non sia stata posta sull’altare[3]. Oggi la chiesa è abbandonata[4].
[1] Latera la sua storia, le sue chiese, le sue istituzioni civili e religiose, Latera, 1990, p. 146; cfr: Cedido, ADMf, Vis.p. 1609-12, c. 281.
[2] Latera la sua storia … cit. p. 146; cfr: Cedido, ADMf, Vis.p.1737-38, c. 46v
[3] Cedido, ADMf, Sezione paesi, Latera, fald. 5 (chiese minori), fasc. 4 (chiesa della madonna delle Grazie), c.n.n.
[4] Latera la sua storia … cit. p. 147.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]