tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Latera

Home » LOCALITÀ » Latera

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Trinchieri Giuseppe

Trinchieri, Giuseppe  - Canonico (Latera, 1825 circa – Acquapendente, 23 mar. 1898) Era figlio di Francesco e di Teresa Magnelli ed era nato a Latera nella Diocesi di Montefiascone; aveva ricevuto gli ordini minori nel 1844  ad Acquapendente da quel vescovo.  Si laurea in utraque iure. E’ Canonico dal 1859 e poi Arcipresbitero della Cattedrale [...]

2025-01-09T07:03:37+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, XIX, Latera|

S. Maria della Consolazione (chiesa e convento, Latera)

Chiesa di S. Maria della Consolazione delle maestre Pie Filippini. La scuola delle Maestre Pie Filippini di Latera, fondata dal card. Barbarigo nel 1704, inizia a funzionare dal 1706, subito viene fatta costruire, accanto alla casa destinata ad ospitare le Maestre Pie, in contrada Piano, una chiesa che sarà inaugurata nel 1712[1]. Nella chiesa, nel [...]

2024-12-09T13:48:09+00:00Categories: Chiesa, Convento, Latera|

S. Maria della Pietà (chiesa, Latera)

Chiesa della Pietà. Sorgeva sull’area dove ora è costruito il campanile della chiesa parrocchiale. Di piccole dimensioni, con un solo altare. Vi era eretta la Congregazione della Pietà, composta di sole donne[1]. La chiesa viene demolita nel 1789 per costruire il nuovo campanile[2]. [1] Latera la sua storia, le sue chiese, le sue istituzioni civili [...]

2024-12-09T13:44:55+00:00Categories: Chiesa, Latera|

S. Croce (chiesa, Latera)

Chiesa di S. Croce. Sita di fronte all’ospedale di Latera e poco distante qua questo, è una piccola costruzione, oggi senza tetto, di cui restano soltanto le mura perimetrali. A navata unica, con un solo altare nel quale era dipinta su tela la deposizione dalla Croce, c’era la sacrestia e un campaniletto con una sola [...]

2024-12-09T13:44:32+00:00Categories: Chiesa, Latera|

S. Maria del Carmine (chiesa, Latera)

Chiesa della Madonna del Carmine. Nel luogo dove oggi è costruita la chiesa della Madonna del Carmine a Latera, anticamente sorgeva una piccola cappella con l’immagine della Madonna del Carmine dipinta su una rozza tegola e chiamata dal popolo Madonna di Canale, forse dal nome di canale dato alla zona[1]. La cappella era piccolissima, nel [...]

2024-12-06T15:24:57+00:00Categories: Chiesa, Latera|

S. Rocco (chiesa, Latera)

Chiesa di S. Rocco. Di diritto patronato della Comunità di Latera, fu fatta costruire per un voto fatto al tempo della peste. Di piccole dimensioni con un unico altare in pietra sopra il quale, dipinto sulla parete, un affresco raffigurante s. Rocco[1]. Nel 1528 la comunità fa costruire una casa per abitazione del cappellano o [...]

2024-12-06T15:21:12+00:00Categories: Chiesa, Latera|

S. Maria della Cava (chiesa, Latera)

Chiesa della Madonna della Cava. Sita lontano dalla strada principale di Latera, lungo la via che porta a Mezzano e alle miniere, da cui il nome[1]. Costruita probabilmente all’inizio del XV secolo[2]. Da un verbale del Consiglio comunale del 1579 la cappella di S. Sebastiano e quella della Madonna della Cava risultano di diritto della [...]

2024-12-06T15:16:29+00:00Categories: Chiesa, Latera|

S. Sebastiano (chiesa, Latera)

Chiesa di S. Sebastiano. Si presenta oggi con una facciata a capanna, un portale inserito in una mostra di peperino, due piccole finestre ai lati e un’apertura centrale in alto. Gli angoli sono evidenziati da bugni. La pianta è a croce greca: l’aula principale quadrata con tre piccole cappelle, due laterali e una centrale dove [...]

2024-12-06T15:05:07+00:00Categories: Chiesa, Latera|

S. Salvatore (chiesa, Latera)

Chiesa di S. Salvatore (S. Giuseppe). Di antica costruzione, non se ne conosce la data esatta di erezione, si sa però che ne 1295 pagava le decime. Nel 1578 è chiamata Oratorio del Ss. Salvatore ed è retta dalla Confraternita della Misericordia di Latera. Quando, nel 1603 si iniziano i lavori di ampliamento della chiesa [...]

2024-12-05T15:40:08+00:00Categories: Chiesa, Latera|

S. Maria delle Grazie (chiesa, Latera)

Chiesa di S. Maria delle Grazie. La chiesa di S. Martino a Latera andava in rovina, i religiosi non credono opportuno restaurarla, utilizzano il denaro per costruire una nuova chiesa più comoda ai fedeli e la dedicano alla Madonna delle Grazie. Probabilmente la sua costruzione risale alla fine del XVI secolo o all’inizio del XVII, [...]

2024-12-05T15:34:50+00:00Categories: Chiesa, Latera|
Go to Top