Chiesa di S. Sebastiano.
Si presenta oggi con una facciata a capanna, un portale inserito in una mostra di peperino, due piccole finestre ai lati e un’apertura centrale in alto. Gli angoli sono evidenziati da bugni. La pianta è a croce greca: l’aula principale quadrata con tre piccole cappelle, due laterali e una centrale dove è posto l’altare maggiore. L’attuale architettura è dovuta ad un ampliamento e ricostruzione della chiesa avvenuta tra il 1638 e il 1670. Sull’altare maggiore il dipinto murale della Madonna immacolata col Bambino tra i santi Pancrazio e Sebastiano. Sull’altare di sinistra, dedicato a S. Lucia, doveva essere posta la tela con S. Lucia che dipinge la Madonna, sull’altare di destra un dipinto murale con il Padre Eterno e i quattro santi confessori Francesco Saverio, Felice cappuccino, Macario abate e S. Isidoro[1].
[1] Cedido, ADMf, sezione paesi, latera, Fald. 5 (chiese minori), fasc. 5 (chiese rurali), copia del 1772 della descrizione della chiesa del 1671; cfr.: Il museo della terra di Latera: oggetti, riti, storie di una realtà contadina, a cura di F. caruso, Sistema museale del lago di Bolsena, quaderno 6, p. 77.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]