Chiesa di S. Maria della Consolazione delle maestre Pie Filippini.

La scuola delle Maestre Pie Filippini di Latera, fondata dal card. Barbarigo nel 1704, inizia a funzionare dal 1706, subito viene fatta costruire, accanto alla casa destinata ad ospitare le Maestre Pie, in contrada Piano, una chiesa che sarà inaugurata nel 1712[1]. Nella chiesa, nel 1714, viene eretta la Compagnia della Cintura[2]. Nel 1721, essendo scomodo per le Maestre Pie spostarsi dalla loro abitazione alla chiesa, si costruisce, accanto alla chiesa della Consolazione, la casa per le Maestre Pie e la scuola per le fanciulle[3]. Nel 1808 la chiesa viene imbiancata, riverniciate le porte, ritoccata la mensa dell’altare, le finestre laterali, spolverata la Madonnina dipinta in oro su una tavoletta. L’opera è la copia della effigie di S. Maria del Portico che più volte aveva liberato la città di Roma dal contagio della peste dal 1656 in avanti. La tavoletta è opera di Agostino Garbini di Canepina ed è datata 1711[4].

[1] Istituto diocesano Maestre Pie Filippini, Montefiascone, Echi di storia registrati nel tempo e custoditi dalla memoria riconoscente, Latera 1989, p. 7; cfr.: Latera la sua storia … cit. p. 170.

[2] Latera la sua storia, le sue chiese, le sue istituzioni civili e religiose, Latera, 1990, p. 171; cfr: Cedido, ABMf, Vis.p. 1737-38, c. 46v

[3] Istituto diocesano Maestre Pie Filippini, Montefiascone, Echi di storia …, cit., p. 8.

[4] Ibidem, p. 7.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]