Chiesa parrocchiale di S. Bernardino da Siena

La chiesa dedicata a s. Bernardino da Siena sorge sullo stesso luogo di un precedente edificio sacro, risalente agli anni Venti del XV secolo, dedicato in origine al vecchio patrono San Ercolano; rivelatosi troppo angusto per una popolazione che dopo l’arrivo degli immigrati toscani iniziava ad aumentare, fu già nel XVI secolo ingrandito e restaurato; negli anni successivi subì molti altri interventi, fino ad essere del tutto demolita e ricostruita tra il 1750 e il 1753 in forme più magnificenti, adatte ad accogliere una comunità in notevole espansione; per l’occasione si chiamarono i mastri Luca Alessi di Corneto e Giacomo Bucci di Rimini[1].
Nel 1753 la chiesa viene consacrata, terminata all’esterno, con una elegante facciata e il campanile ma non ancora conclusa all’interno, in cui i lavori si protraggono fino al 1776. La chiesa attuale, più volte rimaneggiata anche in epoche recenti, presenta una sola navata con sei cappelle dotate di altari lungo le pareti laterali, una delle quali custodisce la statua del santo portata in processione dai fedeli ogni 20 Maggio, giorno a lui dedicato; San Bernardino è ricordato anche nell’iscrizione dedicatoria della facciata, negli affreschi del soffitto e insieme al compatrono San Giovanni Battista nella pala dell’altare maggiore. Gli affreschi interni della volta che copre la navata centrale, probabilmente realizzati nell’ambiente pittorico viterbese del XVIII secolo, raffigurano l’AssuntaSan BernardinoSanta Lucia Filippini, che a Piansano fondò la scuola delle maestre pie, i martiri Sinesio e Costanzo. La chiesa custodisce al suo interno il corpo della Venerabile Lucia Burlini, qui sepolta per volere dello stesso San Paolo della Croce[2].

Vi si riuniscono la Confraternita del SS. Sacramento e la Confraternita del Rosario. Tra i canonici che vi prestano servizio sono Cesare Mercatelli, vicario economico dal 1912 e Giacomo Barbieri parroco dal 1922 al 1954.

Fonti archivistiche

L’Archivio della uria vescovile di Piansano raccoglie carte relative alla chiesa parrocchiale di San Bernardino da Siena: Pratica e decreto di interesse artistico (1962), inventario dei beni della Cappella di S. Filippo (1703), relazione sulla chiesa parr.le del curato Nocolò Fanti (1722), inventario dei mobili della chiesa parr.le di S. Bernardino (1932), inventario delle sacre suppellettili (1924), carte relative al patrimonio della chiesa parr.le (1793-1962), organo: Camillo Del Chiaro (1861), quadro altare maggiore: Bianchi Antonio (1843), nuova bussola (taglio noce) (1862), restauro campanile e facciata (1962-66), nuova statua Maria SS.ma Assunta in Cielo (1873), assicurazione RAS: sinistro (1957), fondo culto (1966-67), Sacrestia (1826-1880), Altare Madonna del Rosario (1738-1963), cappella del Rosario (1707-1870), cappella S. Antonio (1752-1839), Altare SS. Sacramento: patrimonialia (1792-1794), Altare Madonna del Carmine (1726-1909), Altare SS. Crocifisso (1726-2786), Altare S. Rocco (1790), Altare S. Carlo (1678-1722, Sacrestano: vertenze (1774-1877), emolumento all’organista (1870), vertenza tra fam. Ruzzi e chiesa parr.le per arredi (1844), furto (1839), richieste e diritti per panche (1753-1946), consegna, chiesa parr.le, nuova chiesa, casa canonica (1939-1988), nuova chiesa parr.le (1966-1973), tombe (1874), ss. reliquie (1840?), resoconti (1841), conti consuntivi (1924-77)

Arcipretura: inventari: beni spettanti alla cura arcipretale di Piansano, inventario descrittivo della chiesa di S. Bernardino (1707-1743), verbali di consegna da d. Girolamo Chiatti a Giorgio Bbasacca a d. Domenico Severi (1963-68), verbale di consegna a d. Domenico Nazareno Gaudenzi (1944), riconsegna da d. Cruciano Venanzi a Ruzzi (1843-44), documenti patrimoniali (1961-62), arcipretura: elezione parroci (1642-1900), decime relative all’Arcipretura (1863- 1896), patrimonialia (1821-1905), lavori terreno “Poggio del Fabbro” (1973-79), vendita cantinella (1972-73), vendita casa in Vicolo della Volpe a randazzo Nicolò (1962-74), congrua (1936), tasse (1859-67), vertenze con la Confraternita del Rosario per la quota funeraria (1869), amministrazione (1953-1962), oneri di Messa dell’Arcipretura (1929)

Nuova canonica: erezione (1879-1962), acquisto della vecchia casa canonica (1934-35), passaggio definitivo con atto notaio Duranti (1935), casa canonica: riparazioni (1943), progetto di ampliamento e restauro (1950), lavori eseguiti (1950-51), restauri (1955), istanza fondo culto

Benefici e Cappellanie: Beneficio parr.le: servitù di passaggio (1967-1968), patrimonio (1953-1965), acquisto beni (1953-1957), permuta (1881-1937), conti consuntivi (1934-1974). Beneficiali: elenchi (1727), riconciliazione (1891), acquisti dal Demanio (1891), beneficio V. Mattei (1721-1723), beneficio M. Mariani (1778), beneficio B. Mariani (1717-1737), beneficio Valleriani (1739-1824), beneficio SS. Rosario (1724-1889), beneficio Madonna del Rosario II (1858-1878), beneficio S. Filippo Benizzi (1699-1892), beneficio dell’Annunziata (1730-1879), beneficio SS. Vincenzo e Giovanni (1701-1897), beneficio SS. Sacramento (1725-1886), beneficio S. Giovanni (1834-1874), beneficio SS. Francesco e Carlo (1617-1889), beneficio Ferri (1767-1789), beneficio Sant’Antonio Abate (1850-1851), beneficio Madonna del Carmine (1711-1899), beneficio S. Bernardino (sec. XVIII), beneficio dell’Addolorata (1837-1888), beneficio S. Carlo Borromeo (1736-1844), beneficio dell’Assunta (1701-1887), legati (6 u.a., 1659-1975), patrimonio Fabrizi (4 u.a., 1832-1880)

Clero e Curia foranea: Curia foranea (1759-1855), Curia laicale (1750), Cancelleria (1713-1714), Stati delle anime (1753-1772), instructio status temporali ecclesiae paroch.i terrae Planzani (s.d.), visite pastorali (1706-1816)

Ministero pastorale: Missione “In cammino con Cristo verso il terzo millennio” (1997), culto (1879), ministero pastorale (1720), indulti (1858), predicazione (1874), feste patronali (1861), festa di S. Anna (1830-1846), s. Missioni, predicazione, (1823-1898), servizio religioso (1954-1962), Figlie di Maria della Vergine Immacolata e s. Agnese (1917), richiesta facoltà (1843-1974), richiesta facoltà di leggere libri proibiti (1853-1854), vertenza per ministero pastorale Barbieri-Venanzi (1933-1934), relazioni (1791-1882), relazioni Nicolò Fanti (1716-1721), vertenza per celebrazione ultima messa festiva (1871-1872), situazione morale (1824-1844), vita morale (1703-1865), relazioni e affari (1780-1874), matrimonialia (1707-1869)

Clero e Vicaria foranea: (10 u.a., 1716-1920), vertenze, vita morale (1721-1932), s. ordinazioni (1614-1834), escardinazione (1899-1919), attestati (1699-1856), testamenti (1692-1814), ricorsi, vertenze (1703-1870), religiosi (1863-1869), procure (1759), seminario (1868), ricorsi (1869), notizie (1777), progetto per il monumento funebre di Lucia Burlini (1969)

Affari civili: contribuzione del Comune per le feste patronali (1784-1860), Sindaco (1874-1890), Priore comunale (1841-1846), colera (1846-1990), cimitero (1846-1872), ostetrica, medico condotto (1847-1868), scuola (1718-1858), scuole notturne (1868-1869), maestro (1858-1860), scuola materna (1959), scuola pia (1843), Maestre pie Filippini (1776-1874), Sorelle della Carità (1855), elenco nascite (1815), predicazione (1729-1872), Ufficio del Notaio (1872), tassa economica (1860), grazia in Seminario (1814-1854), deputato ecclesiastico (1855-1860), affari privati (1870), esattoria (1865), reclami contro il Demanio, strade (1777), segretario Palani già a Celleno (1856), affari civili (1839-1866), affari comunali (1647), giudice conciliatore (1883-1887), guardia campestre (1846-1847), chirurgo (1859), coadiutore (1856), riesumazione cadavere (1787), tumulazione cadaveri (1856-1871), ricorso contro l’arciprete (1869), campo sportivo (1962-1975)

Affari privati: famiglie (12 u.a., 1613-1872)

Oratori privati: Oratorio privato De Caroli (1874-1875), Oratorio privato Ruzzi (1800-1861), Oratorio privato fam. Fabrizi (1838), Oratorio privato fam. Parri (1813)

 

[1] B. N. Bordo, Il paese di Lucia Burlini: ricerche storiche su Piansano nel 1700, Roma, 1981, p. 86; cfr: A. Mattei, Piansano, Viterbo, 1995, p. …; Comune di Piansano [http://www.comune.piansano.vt.it/index.php?T1=5]

[2] B. N. Bordo, Il paese di Lucia Burlini …, cit., p. 87; cfr: Comune di Piansano [http://www.comune.piansano.vt.it/index.php?T1=5]

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]