Chiesa parrocchiale di S. Bernardino da Siena

La chiesa dedicata a s. Bernardino da Siena sorge sullo stesso luogo di un precedente edificio sacro, risalente agli anni Venti del XV secolo, dedicato in origine al vecchio patrono San Ercolano; rivelatosi troppo angusto per una popolazione che dopo l’arrivo degli immigrati toscani iniziava ad aumentare, fu già nel XVI secolo ingrandito e restaurato; negli anni successivi subì molti altri interventi, fino ad essere del tutto demolita e ricostruita tra il 1750 e il 1753 in forme più magnificenti, adatte ad accogliere una comunità in notevole espansione; per l’occasione si chiamarono i mastri Luca Alessi di Corneto e Giacomo Bucci di Rimini[1].
Nel 1753 la chiesa viene consacrata, terminata all’esterno, con una elegante facciata e il campanile ma non ancora conclusa all’interno, in cui i lavori si protraggono fino al 1776. La chiesa attuale, più volte rimaneggiata anche in epoche recenti, presenta una sola navata con sei cappelle dotate di altari lungo le pareti laterali, una delle quali custodisce la statua del santo portata in processione dai fedeli ogni 20 Maggio, giorno a lui dedicato; San Bernardino è ricordato anche nell’iscrizione dedicatoria della facciata, negli affreschi del soffitto e insieme al compatrono San Giovanni Battista nella pala dell’altare maggiore. Gli affreschi interni della volta che copre la navata centrale, probabilmente realizzati nell’ambiente pittorico viterbese del XVIII secolo, raffigurano l’AssuntaSan BernardinoSanta Lucia Filippini, che a Piansano fondò la scuola delle maestre pie, i martiri Sinesio e Costanzo. La chiesa custodisce al suo interno il corpo della Venerabile Lucia Burlini, qui sepolta per volere dello stesso San Paolo della Croce[2]

[1] B. N. Bordo, Il paese di Lucia Burlini …, cit., p. 86; cfr: A. Mattei, Piansano, Viterbo, 1995; http://www.comune.piansano.vt.it/index.php?T1=5

[2] B. N. Bordo, Il paese di Lucia Burlini …, cit., p. 87; cfr: http://www.comune.piansano.vt.it/index.php?T1=5

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]