Chiesa di S. Maria Annunziata (Loc. Villa Fontane)

Situata nella frazione del comune di Valentano chiamata Villa Fontane. Nel 1861 un rogito del notaio Giovanni Francesco Gaudenzi, redatto per Felice Scipioni, afferma che questi avrebbe dovuto erigere a sue spese, entro quattro anni, la nuova chiesa di S. Maria Annunziata. Qualora non avesse compiuto i lavori, avrebbe dovuto restaurare la chiesa di S. Maria delle Nempe[1]. Nel 1869 una lettera ci informa che il 10 maggio il vescovo di Montefiascone Giuseppe M. Bovieri rilascia la licenza per la fabbrica della chiesa di Villa Fontane, ma i lavori non iniziano neppure dopo la licenza[2]. Nel 1872 una lettera inviata a Giovanni Battista Cieschi, luogotenente del Sacro Militare Ordine Gerosolimitano, attesta che la fabbrica era appena un metro sopra la terra. La lettera dichiara che il progetto era stato elaborato gratuitamente da un ingegnere di Roma e la chiesa è realizzata con l’intervento degli stessi popolari col denaro “che si aveva in pronto”. I popolari continuano a fare collette ma la costruzione si ferma per alcuni decenni[3]. Nel 1914 sembra concretizzarsi il primo tentativo di completare la chiesa, viene dato un nuovo incarico a Giuseppe Andreoli di studiare il progetto e presentare una perizia ma la fabbrica resta interrotta[4]. Solo nel 1921 risulta terminata dall’architetto Luigi Codini[5]. Col tempo il progetto originale subisce alcune modifiche, i lavori si concludono nel 1927, il vescovo Giovanni Rossi benedice la chiesa il giorno dell’Annunziata, 25 marzo, dello stesso anno[6]. Nel 1930 viene trasferita a Villa Fontane la parrocchia di S. Agapito in Bisenzo e la chiesa di Villa Fontane prende il nome di S. Maria Annunziata e S. Agapito[7].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documenti relativi alla chiesa di S. Maria Annunziata a Villa Fontane dei Cavalieri di Malta: inventario, reliquie (1864-1874), servizio religioso (1869-1871). Chiesa di S. Maria Annunziata a Villa Fontane (1681-1997): Contratto del Sovrano Ordine di Malta con Felice Scipioni dove è annessa la chiesa di S. Maria delle Nempe Progetto di costruzione di una nuova chiesa nel villaggio. Dissacrazione e vendita della chiesa S. Maria delle Nempe dei Cavalieri di Malta. 70° anniversario della fondazione (1997). Trasferimento parrocchia di S. Agapito in Bisenzio a Villa Fontane (1927-1950). Carte relative alla cura d’anime (1944-1959), costruzione nuova chiesa, contributo don Cesare Mercatelli (1913), corrispondenza (1868-1914), ricevute, conteggi per costruzione nuova chiesa (1921-1922), verbale benedizione nuova chiesa (25 marzo 1931), restauri (1944-1960), lavori (1969), fondo culto, arredi (1963), progetti erigenda nuova chiesa SS. Annunziata, arch. Codini Luigi (1921), inventario degli arredi chiesa Annunziata(1937), inventario degli arredi, chiesa Annunziata (1932), inventario degli arredi, chiesa S. Agapito (1932), inventario degli arredi chiesa S. Agapito (1927), poliza assicurativa (1954), donazione area da parte del Comune di Valentano (1958-1959), elenco dei legati della chiesa (1975), conti consuntivi (1932-1969), pia unione Figlie di Maria (1944). Confraternita del SS. Sacramento: regolamento (1933), Asilo infantile (1961); Beneficio S. Agapito a Capodimonte: riconoscimento (1877-1912), cura d’anime (1912-1923), patrimonialia (1858); nomine, vacanze, immissioni in possesso, concorsi (1936-1971), rinnovazione certificati del consolidato (1906), traslazione al nome del beneficio parr.le di S. Agapito (1947); stato patrimoniale (1933-1934), amministrazione (1949-1990); conti consuntivi (1932-1969); casa canonica e permuta grotta (1935-1947)

 

[1] B. Mancini, R. Luzi, Valentano tempi e luoghi del sacro, Valentano 1995, p. 44.

[2] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie Valentano, fald. 13, fasc. 6 (Chiesa Villa Fontane), cnn.

[3] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie Valentano, fald. 22, fasc. Villa Fontane, parr. S. Agapito e S. Annunziata, chiesa nuova, cnn.

[4] B. Mancini, R. Luzi, Valentano tempi e luoghi del sacro, cit., p. 44.

[5] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie Valentano, fald. 22, fasc. progetto erigenda SS.ma Maria Annunziata, cnn.

[6] B. Mancini, R. Luzi, Valentano tempi e luoghi del sacro, cit., p. 46.

[7] Ibidem, p. 47.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]