tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Valentano

Home » LOCALITÀ » Valentano

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Caravaggi Felice

Caravaggi, Felice – Medico (Sec. XVIII- 1826?) Dopo essere stato medico condotto a Città della Pieve e probabilmente a Valentano, diviene medico a Montefiascone (forse nel 1779). Pubblica nel 1784 un operetta di carattere medico che dedica a mons. Giuseppe Garampi, allora Nunzio a Vienna e vescovo di Montefiascone-Corneto dal 1776 al 1792 e cardinale [...]

2023-09-02T06:37:16+00:00Categories: Medico, XVIII, XIX, Montefiascone, Valentano|

Scaglioni Matteo

Scaglioni, Matteo – Ecclesiastico (Valentano, Secc. XVII – Roma, XVIII) Nella sua Prefazione Feliciano Bussi scrive che parte della sua fatica nello scrivere la Istoria della Città di Viterbo (poi pubblicata a Roma nel 1742) gli era stata risparmiata da don Matteo Scaglioni che gli aveva ceduto il risultato delle ricerche da lui fatte: “già [...]

2023-07-08T12:25:35+00:00Categories: XVII, XVIII, Scrittore, Prelato, Valentano, Viterbo|

Mercatelli Cesare

Mercatelli, Cesare – Sacerdote (Valentano  23 feb. 1876 – Ivi,  26 feb. 1962) Era nato a Valentano il 23 febbraio 1876 ed era figlio di Luigi e di Angela Cruciani. Aveva studiato nel Seminario di Montefiascone e poi si era laureato in Teologia e in Legge al Sant’Apollinare a Roma quando fu alunno del Pontificio [...]

2023-07-08T13:23:13+00:00Categories: XIX, XX, Sacerdote, Valentano|

Giacquili Nicola

Giacquili, Nicola – Parroco (Valentano, 1869 -  S. Lorenzo Nuovo,  23 giu. 1918) Figlio di Giustino, era nato a Valentano. Dopo aver studiato nel Seminario di Montefiascone, era stato ordinato sacerdote nel 1891. Aveva completato i suoi studi al Sant’Apollinare a Roma dove si era laureato in Teologia. Era stato parroco di Arlena, poi insegnante [...]

2023-07-08T13:37:37+00:00Categories: XIX, XX, Parroco, San Lorenzo Nuovo, Valentano|

Muscini Vincenzo

Muscini, Vincenzo (Egidio) – Religioso (Valentano, 4 feb. 1884 – Turvo, 25 ago 1976) Nato a Valentano il 4 febbraio 1884 figlio di Andrea e di Annunziata Ortolani, contadini; come accadeva spesso in quegli anni il matrimonio dei suoi genitori era stato solo religioso; quello civile avvenne nel 1900 quando Vincenzo fu legittimato. Era entrato [...]

2022-01-29T17:04:19+00:00Categories: XIX, XX, Religioso, Valentano|

Grossi Giovanni Paolo

Grossi, Giovanni Paolo – Bandito (Valentano, 1807- Ivi, 20 gen. 1842) Anche prima dell’Unità d’Italia nella Tuscia operarono delinquenti dediti ad estorsioni, sequestri di persona, ferimenti ed omicidi che diedero corpo ad un brigantaggio minore (rispetto a quello dominato negli anni successivi dalla figura di Domenico Tiburzi) e del quale qui si vuole ricostruire qualche [...]

2021-11-10T19:59:39+00:00Categories: Bandito, XIX, Valentano|

Costantini Dionisio

Costantini, Dionisio - Bandito (Villa delle Fontane, Valentano – Sec. XIX) Anche prima dell’Unità d’Italia nella Tuscia operarono delinquenti dediti ad estorsioni, sequestri di persona, ferimenti ed omicidi che diedero corpo ad un brigantaggio minore (rispetto a quello dominato negli anni successivi dalla figura di Domenico Tiburzi) e del quale qui si vuole ricostruire qualche [...]

2021-11-07T19:25:41+00:00Categories: Bandito, XIX, Valentano|

Martinetti Antonio

Martinetti, Antonio – Ecclesiastico (Valentano, 1700 – Roma, 17 ago.1754) Era nato a Valentano e, dopo aver studiato nel Seminario di Montefiascone dal 1712 al 1720, si era distinto negli studi letterari e liturgici. Già Canonico nella Collegiata di S. Giovanni Evangelista di Valentano, era stato ordinato sacerdote nel 1723 o 1724; poi fu professore di [...]

2021-08-07T14:27:53+00:00Categories: Ecclesiastico, XIX, XX, Valentano|

Ongaro Antonio

Ongaro, Antonio – Poeta (Padova, 1560 – Valentano, luglio-agosto 1593) Figlio di Gaspare era nato a Padova dove compie gli studi e arriva a laurearsi in legge intorno al 1578. Subito dopo sembra trasferirsi a Roma dove sarà ospite di una famiglia di origine spagnola che forse egli aveva conosciuto a Venezia, i Ruiz.  Forse [...]

2021-02-06T19:31:49+00:00Categories: XVI, Poeta, Valentano|

Guarnelli (Guarnello) Alessandro

Guarnelli (Guarnello), Alessandro – Poeta (Roma, 1531 – Ivi, 24 apr. 1591) Era nato a Roma nel 1531 da Agolante che  era al servizio dei Farnese ed egli crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di lui sono scarse. Certo è il rapporto di dipendenza del G. dal cardinale Alessandro Farnese, al servizio del [...]

2021-02-06T19:24:15+00:00Categories: XVI, Poeta, Roma, Valentano|
Go to Top