Bottega italiana, sec. XIII, Madonna in trono con Bambino, affresco (cm 150×180)

La cappella della Madonna o del Salvatore (o di S. Caterina) nella chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è abbellita da alcuni affreschi, tra cui quello raffigurante la Vergne assisa su un trono[1], recante la scritta “Ave Maria gra.”. Pampalone lo descrive come un frammento di affresco raffigurante la Madonna, su un trono marmoreo con decorazioni tipiche del tardo gotico, sorreggente il Bambino sulle ginocchia, mentre un angelo accorre da destra, in volo. La composizione è su sfondo azzurro. Un’ampia lacuna ricopre il corpo dell’angelo mentre una grossa crepa traversa diagonalmente il volto della Vergine. Nel programma dei lavori di restauro e abbellimento che si attuò nella chiesa tra fine 1300 e i primi del 1400 deve sicuramente collocarsi anche questo affresco di fattura piuttosto raffinata[2].

[1] Bottega italiana, sec. XIII, Madonna con Gesù Bambino in trono, dipinto murale, cm 150.0×180.0 (HxL)

[2] SBAS, A. Pampalone, 12/00070497.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]

Dal web: Catalogo BeWeB