Bottega italiana, sec. XV, Nozze mistiche di Santa Caterina da Siena, dipinto murale, cm 165.0×160.0 (HxL)

Nella cappella della Madonna della chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è raffigurato lo Sposalizio mistico di santa Caterina.

A. Pampalone descrive la composizione al centro della quale è la Vergine – seduta su un trono a pilastrini sorreggenti un architrave – che tiene il bambino ritto in piedi in atto di infilare l’anello a santa Caterina di Alessandria, in piedi sulla destra del trono. A sinistra del trono è invece santa Caterina da Siena, con veste verde e manto rosa, con la croce nella destra e un libro nella sinistra. Eseguito nel momento in cui la chiesa subiva all’interno lavori di abbellimento, l’affresco si presenta come esempio abbastanza interessante della scuola del Pastura, che esercitò una attività piuttosto nutrita in tutta la zona laziale. Alcune incertezze o elementi grossolani (come lo sproporzionato anello e le affinatissime dita di santa Caterina) interrompono qua e là il tono modesto, ma schietto, della composizione[1].

[1] SBAS, A. Pampalone, 12/00070499.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]

Dal web: BeWeB