Chiesa di S. Maria in Castello

Chiesina della Rocca (o S. Maria in Arce) di Montefiascone, costruita da papa Innocenzo III nei primi anni del XII secolo, anticamente intitolata a S. Maria della Neve. La prima notizia si trova nella visita pastorale del 1482. Accoglie la prima confraternita di Montefiascone, intitolata a S. Leonardo[1].

Negli anni successivi, in seguito alla diminuzione della popolazione e alla distruzione di alcune abitazioni, la chiesa perde la sua importanza e nel 1590 il vescovo Girolamo Bentivoglio sopprime la parrocchia e assegna la chiesa alla Massa capitolare della cattedrale[2].

Oggi la chiesa presenta una struttura diversa da quella originaria, anticamente era a tre navate suddivise da sei colonne, viene modificata nel 1867 divenendo ad aula unica[3].

All’interno della chiesetta dal 1950 si trova il Santuario di Santa Maria Pellegrina, legato alla venerazione di una miracolosa statua della Vergine e, dal 1962, affidato alle cure delle Maestre Pie Filippini. I fedeli, nel corso degli anni, hanno testimoniato la loro fede e gratitudine alla Vergine attraverso gli ex voto. Tavolette o lamine con iscrizioni adornavano un tempo il santuario, offrendo uno spaccato delle grazie ricevute e delle storie di vita legate alla Madonna Pellegrina. Oggi, questi ex voto sono conservati nella Casa delle Maestre Pie che,  l’8 dicembre di ogni anno, si occupano anche delle celebrazioni legate alla solennità della Madonna Pellegrina.

[1] La confraternita di S. Leonardo fino al 1629 si adunava nel piano superiore della chiesina della Rocca, in quella data si trasferisce in cattedrale dove rimane fino al 1645 quando si sposta nella nuova chiesa del Suffragio. Cfr:  Archivio Vescovile di Montefiascone, serie: Visite pastorali, Visita Ceccarelli, 1645, vol. XIV, ff. 184-185.

[2] AVM, Serie: visite pastorali, visita Cecchinelli 1630, vol. IX, ff. 201-203.

[3] S. Menghini, Il culto mariano a Montefiascone nel centro storico e nella valle “Prelata”, tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, a.a. 2001-2002, p. 26.

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva 4 u.a., datate 1950 – 2000: Carte relative alla chiesa di S. Maria in Castello o Madonna Pellegrina alla Rocca o S. Maria in Arce: Peregrinatio Mariae (1950), Consegna di doni votivi alla Madonna Pellegrina conservata nella chiesa della Rocca (appartenente al Capitolo) (1996), Ricostruzione, rapporti col Capitolo cattedrale e Istituto Maestre Pie Filippini (1951-1952), Ricostruzione chiesina (1966-1967), Notizie sulla proprietà della chiesa e lavori (2000), planimetria.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]