Chiesa della Madonna del Riposo (ai Fiordini, già nel territorio della parrocchia di S. Flaviano, poi nel territorio della parrocchia di S. Margherita)

Secondo la tradizione la chiese viene eretta nel luogo dove si era fermato un carro che trasportava le reliquie di S. Margherita e di S. Felicita, ritrovate tra le macerie di S. Maria in Romigliano (1185)[1]. Situata sulla Via Verentana all’incrocio con l’attuale Via dei Pini, viene ricostruita nel XVII secolo e terminata nel 1736[2].

Di struttura molto semplice, ad una sola navata con un transetto e due altari contrapposti, negli spazi esterni degli angoli posteriori due ripostigli servivano da sacrestia e deposito per la Confraternita di Montedoro, sul lato verso il lago era affiancata da un piccolo campanile.  Abbellita da una pala posta sull’altare di sinistra raffigurante la Madonna del Carmine[3]. Viene distrutta da un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale (maggio 1944).

Il culto della Madonna del Riposo viene trasferito nella moderna chiesetta detta “Madonna del Riposo” in frazione “Fiordini”[4].

[1] G. Breccola, M. Mari, Montefiascone, 1979, pp. 232-233.

[2] G. Breccola, La chiesa “dimenticata” della Madonna del Riposo, in …

[3] Ivi.

[4] S. Menghini, Il culto mariano a Montefiascone nel centro storico e nella valle “Prelata”, tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, a.a. 2001-2002, p. 38.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]