Documentata dalla fine del XVIII secolo, ha sede nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista nell’altare del Rosario, si occupa della devozione alla Vergine, ha l’obbligo di celebrare la messa ogni prima domenica del mese, partecipa alla festa del SS. Rosario la prima domenica di ottobre, mantiene l’altare e recita il Rosario tre volte la settimana[1].
Fonti archivistiche
L’Archivio della curia vescovile di Montefiascone, sezione Paesi, serie Arlena di Castro conserva carte relative alla confraternita: luoghi pii (15 u.a., 1733-1874), luoghi pii: riduzioni di messe (14 u.a., 1886-1973), confraternite e luoghi pii dopo 1870 (6 u.a., 1840-1942).
[1] Cedido, ADMf, Vis.p. 1814-15, c. 379 e ss.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]