Confraternita del Rosario
Eretta sull’altare omonimo della chiesa collegiata, si presume esistesse già all’inizio del 1600 (nel 1655 una certa Porzia, che era stata priora della Confraternita per 40 anni lascia, per testamento, una somma all’altare della Confraternita)[1]; aggregata alla arciconfraternita di S. Maria sopra Minerva in Roma[2], ha per obbligo la partecipazione alla messa ogni prima domenica del mese, è ammessa alla processione dopo il vescovo e il clero e il priore della collegiata[3].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva doc. di amministrazione della confraternita (2 u.a., 1679-1680)
[1] Cedido, Archivio Vescovile di Montefiascone, Sezione Paesi, serie Gradoli, fasc. 20.
[2] Cedido, AVMf, serie Visite pastorali, vis.p. 1707, c. 317v.
[3] Cedido, AVMf, vis.p. 1719, Fasc. Gradoli.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]