Oratorium Segretorum di S. Girolamo[1] situato nella parrocchia di S. Pietro. Il 14 giugno 1633 col permesso del card. Gaspare Cecchinelli, nipote del card. Zacchia, fu istituita una pia adunanza sotto il titolo ed invocazione di S. Girolamo ossia un oratorio detto dei segreti. I fratelli non hanno divisa, né stendardo, celebrano la festa del santo titolare, non intervengono ad alcuna processione[2].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva 6 u.a. datate 1633-1917: Oratorio S. Girolamo eretto nel 1633, resoconti (1753-1754), patrimonialia (1807-1808), cappella cimiteriale s. Girolamo (1906), inventari (1633-1802), Oratorio S. Girolamo: elenco iscritti, indulgenze (1636), traslazione dell’Oratorio di S. Girolamo a S. Marco (1715-1917).
[1] A.M. Patrizi, Un popolo, una madre, un tempio, Grotte di Castro 2008, p. 41.
[2] Cedido, Archivio Vescovile di Montefiascone, serie Visite pastorali, visita 184°, fasc. Grotte di C.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]