Confraternita del Suffragio (o della Morte).

Eretta nel 1869 nella chiesa di S. Maria del Giglio, si estingue nel 1937[1]. Ha per scopo il trasporto dei cadaveri e la recita, ogni giorno, sette Ave in memoria dei Sette Dolori di Maria SS.ma. i fratelli partecipano alle processioni solenni e, nel Venerdì santo, portano in processione il Cristo Morto, i cordoli della bara e la Croce. Vestono di sacco nero[2].

Fonti archivistiche

L’Archivio parrocchiale di S. Bernardino, secondo il Censimento del 1942, raccoglie documenti relativi alla Confraternita del SS. Sacramento, del Rosario e Morte riunite nel 1931.

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone raccoglie carte relative alla Confraternita SS. Sacramento e Rosario: notizie (1772-1877), risposta questionario 1939, statuto, regolamento (1931), riconoscimento di fine (1937-1941), inventari (1918-1939), arredamento: nuovo abito per Madonna del Rosario (s.d.), verbali di adunanza (1882-1931), cappellano (1846-1855), acquisto casa per la parrocchia (1939), oneri (1919), patrimonialia (1941-1973), amministrazione (1959-1974), conti consuntivi (1924-1974), elenco confratelli (s.d.), censimento 1955, alienazione beni (1959-1986). Confraternita del Suffragio: vertenze (1887-1888), patrimonialia (1918), conti consuntivi (1950), censimento 1955 (1948-1955). Confraternita della Morte: istituzione, Statuto, inventario (1864-1877), amministrazione (1899-1900), patrimonialia (1878-1939), festa S. Antonio da Padova (1872), verbali elezioni e cariche (1879-1883), varie (1869-1874), censimento 1955 (1948-1955)

 

[1] Cedido, Archivio dell’antica diocesi di Montefiascone, sezione Paesi, serie Piansano, fald. 10, fasc. 6.

[2] Ivi.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]