Confraternita del SS. Sacramento

Già documentata nel 1551, approvata nel 1607 dalla Confraternita del SS Corpo di Cristo di Roma. Il primo statuto della confraternita del SS. Sacramento arrivato a noi risale al 1622. Nel 1676 la confraternita viene unita a quella del Rosario dal vescovo Massimi. Si riunisce nella chiesa cattedrale di S. Margherita e nelle chiese di S. Maria del Giglio e di S. Giuseppe[1].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva:

Confraternita del SS. Sacramento in S, Margherita: 8 u.a. datate 1815-1975: statuto (1906-1939), enfiteusi (1843-1944), inventario archivio (1904), alienazione ex-voto (1939), amministrazione (1909-1930), legati (1975), vertenza (1815), legati (1937-1952), consuntivi (16 u.a., 1944-1964).

Confr. SS. Sacramento in S, Giuseppe (3 u.a., 1929-1963): erezione (1929), statuto-regolamento, conti consuntivi.

Confr. SS. Sacramento in S. Maria del Giglio (2 u.a., 1922-1926): domanda di erezione, elenco delle persone elette alle varie cariche, istanza del parroco per l’accettazione del cerimoniale relativo alla confraternita, rituale o cerimoniale per l’accettazione dei confratelli, vestizione, ecc., conti consuntivi (17 u.a., 1924-1931).

 

[1] G. Nicolai, Le confraternite della ex diocesi di Montefiascone: una prima indagine, in: La storia delle confraternite nel territorio viterbese: origini, vicende, funzioni sociali e religiose, a dura di D. Dottarelli, (Centro di ricerche per la storia dell’Alto Lazio, Quaderni del Centro, 3), Viterbo, Sette Città, 2010, pp. 31, 41.

 

Confraternita del SS. Sacramento e Rosario le due confraternite del SS. Sacramento (che si riuniva nella chiesa cattedrale di S. Margherita) e del Rosario (che aveva sede in S. Andrea) vengono unite nel 1676 per volere del vescovo Massimi. La confraternita del Sacramento e Rosario da allora si riunisce nella chiesa cattedrale[1].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva 8 u.a. datate 1749 – 1920: Lavori (1908), Inventario (1756), Patrimonialia (1753-1849), Enfiteusi (1772-1898), Censi (1749-1907), Legati (1754), Amministrazione (1754-1920), Tasse (1914).

[1] G. Nicolai, Le confraternite della ex diocesi di Montefiascone …, cit., p. 31.

 

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]