Confraternita di S. Maria della Valle
Istituita nel 1736 con decreto del card. Aldrovandi, vi erano ammesse anche le donne[1]. Nel 1842 viene unita alla Confraternita di S. Antonio Abate. Nei primi anni del 1900 le due confraternite vengono nuovamente separate e i confratelli della Madonna della Valle si fanno carico del restauro della chiesina omonima[2].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva carte relative alla amministrazione della Confraternita datate 1784.
[1] G. Nicolai, Le confraternite della ex diocesi di Montefiascone: una prima indagine, in: La storia delle confraternite nel territorio viterbese: origini, vicende, funzioni sociali e religiose, a dura di D. Dottarelli, (Centro di ricerche per la storia dell’Alto Lazio, Quaderni del Centro, 3), Viterbo, Sette Città, 2010, pp. 31-32.
[2] S. Menghini, Il culto mariano a Montefiascone nel centro storico e nella valle “Prelata”, tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, a.a. 2001-2002, p. 31.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]