Chiesa parrocchiale di S. Paolo Apostolo

Citata già nelle Disposizioni statutarie della Comunità di Rocca del Vecce redatte tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo[1], nella visita del 1573 è indicata come chiesa principale[2]. Pochi anni dopo (1607) vi è eretta la Società di S. Francesco[3]. Dal XVII secolo vi sono erette la Società del SS.mo Sacramento (che amministra l’altare maggiore) e la Società del SS.mo Rosario (che si occupa dell’altare omonimo); sono inoltre presenti gli altari del SS. Crocifisso e di S. Carlo, dell’Assunzione della Vergine[4]. Il Terremoto del 1695 e le scosse successive (1703) minano notevolmente la stabilità della chiesa. I danni provocati dai sismi non impediscono le pratiche religiose ma aprono nelle mura dell’edificio lesioni tali da rendere necessario un intervento di restauro[5]. Nel 1699 si comincia a parlare di una nuova chiesa costruita dal marchese Costaguti nei pressi della parrocchiale e destinata a luogo di sepoltura[6].  Nel 1722 si dispone di riparare le fondamenta della chiesa, il pavimento, le pareti e l’altare maggiore[7]; nel 1730 si aggiunge il tetto[8]; nel 1755, pur rimanendo di proprietà dei marchesi, col permesso vescovile, la chiesa di Ogni Santi diviene il luogo principale dove esercitare le funzioni religiose[9].

Fonti archivistiche

L’Archivio. Nel 1576 si dispone di redigere i libri dei matrimoni e dei battezzati[10]. Nel 1616 i libri dei battezzati, dei morti e dei matrimoni vengono trovati ben conservati e distinti dai censi[11].

 

[1] A. Gregori, La Madonna del Nespolo di Roccalvecce, in: “Biblioteca e società”, Vol. XXXVII, n. 1-2 (giugno 1999), p. 15.

[2] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Serie visite pastorali, visita 1573, cC. 108-109.

[3] Cedido, AVB, serie visite pastorali, visita 1607, c. 180v.

[4] Cedido, AVB, Serie visite pastorali, visita 1699, c. 160.

[5] A. Gregori, La Madonna del Nespolo di Roccalvecce, in: “Biblioteca e società”, Vol. XXXVII, n. 1-2 (giugno 1999), p. 15.

[6] Cedido, AVB, Serie visite pastorali, visita 1699, c. 162 e 166; visita 1704, c. 153.

[7] Cedido, AVB, Serie visite pastorali, visita 1722, cc. 191-191v.

[8] Cedido, AVB, Serie visite pastorali, visita 1730, c. 13v.

[9] A. Gregori, La Madonna del Nespolo di Roccalvecce, in: “Biblioteca e società”, Vol. XXXVII, n. 1-2 (giugno 1999), p. 15.

[10] Cedido, AVB, Serie visite pastorali, visita 1576, c. 151.

[11] Cedido, AVB, serie visite pastorali, visita 1616, c. 55.