Chiesa di S. Rocco
Compare nelle Disposizioni statutarie della Comunità di Rocca del Vecce redatte tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo[1]. Dista da Roccalvecce circa 60 passi, ha un unico altare mantenuto dalla Società del SS. Sacramento[2]. Nel 1599 vi è documentata la Società di S. Rocco[3]. All’inizio del Settecento si dispone di imbiancare le pareti, erigere una croce nel frontespizio e pulire l’edificio da immondizia ed erbacce[4]. Alla fine del secolo si ribadisce di ristrutturare le pareti[5]. Ancora nel 1804 si ordina di riparare il tetto in ogni sua parte, il pavimento e rimuovere l’acqua piovana[6].
[1] A. Gregori, La Madonna del Nespolo di Roccalvecce, in: “Biblioteca e società”, Vol. XXXVII, n. 1-2 (giugno 1999), p. 15.
[2] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Serie visite pastorali, visita 1576, c. 151v.; visita 1616, c. 55; visita 1789-1791, c. 127v.
[3] Cedido, AVB, serie visite pastorali, visita 1599, c. 70.
[4] Cedido, AVB, Serie visite pastorali, visita 1712, c. 210.
[5] Cedido, AVB, Serie visite pastorali, visita 1789-1791, c. 127v.
[6] Cedido, AVB, Serie visite pastorali, visita 1804, c. 36v.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]