Nuova chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta

Sita alla fine della salita di S. Bernardino, quasi di fronte alla chiesetta omonima, costruita nel 1961 e inaugurata nel 1965. Costruita in cemento armato e in tufo, coperta non a tetto ma a terrazzo. Ha un’unica grande navata con due absidi laterali trapezoidali. Si accede al presbiterio tramite uno scalino, vi sono state portate le tele che prima erano nella vecchia chiesa parrocchiale e che sono state restaurate nel 1977. Il campanile risale alla fine degli anni ’80[1].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti della nuova chiesa parrocchiale: Chiesa nuova (1972), Taglio piante, denunce, perizie (1929-1947), Enti vari, stato patrimoniale (2 u.a., 1930-1931), Verbale d’incanto (1941), Amministrazione (7 u.a., 1950-1976), Corrispondenza in arrivo (1930-1935), Corrispondenza in partenza (1953-1955), Affrancazione terreni (4 u.a., 1969-1982), Contratti di enfiteusi (1970-1972), Riconsegne benefici (1971), Nuovo campanile (1977), Lavori: finanziamenti, preventivi (1977-1988).

 

[1] C. Mancini, Sipicciano. Castri Sipicciani, Roma, 1994, pp. 179-182.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]