tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Sipicciano

Home » LOCALITÀ » Sipicciano

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bernardo Orazio

Bernardo, Orazio – Pittore (Viterbo sec. XVI) Le notizie su di lui sono scarsissime, la maggior parte delle quali dovute a ritrovamenti documentari. Di origine viterbese, così è ricordato in un documento del 1577 «Magister Horatio Bernardus de Viterbio pictor», fu lungamente attivo nella Teverina viterbese, ai confini tra il  Lazio e l’Umbria, lavorando come decoratore [...]

2023-03-02T11:43:02+00:00Categories: XVI, Pittore, Roccalvecce, Sipicciano|

Costaguti Vincenzo II°

Costaguti, Vincenzo - Marchese (1779-1854) Era figlio terzogenito di Ascanio e di Matilde Gabrielli ed era nato nel 1779. Dopo la morte di Luigi, essendo già morto il secondogenito Angelo, fu a lui toccò la guida della famiglia. Era stato accolto dall’Ordine Gerosolimitano e faceva vita appartata quando nel 1843 la morte di Luigi lo [...]

2022-10-31T16:43:08+00:00Categories: XVIII, XIX, Marchese, Roccalvecce, Sipicciano|

Costaguti Ascanio II°

Costaguti, Ascanio - Marchese (Roma, 24 agosto 1846 - 1921) Figlio di Vincenzo e di Vittoria Piccolomini, era nato a Roma il 24 agosto 1846. Il padre era morto quando lui era un bambino e rimase sotto la tutela della madre fino alla maggiore età quando divenne il nono Marchese di Sipicciano e Signore di [...]

2022-10-31T19:39:11+00:00Categories: XIX, XX, Marchese, Roccalvecce, Sipicciano, Viterbo|

Costaguti – Famiglia

Costaguti – Famiglia (Genova, Roccalvecce, Secc.  XVI - XX) Questa famiglia originaria di Genova è presente a Roma dal 1565 con Vincenzo, il capostipite, che si lega a Camillo Borghese (il futuro Paolo V); il primogenito di Vincenzo, Giovanni Battista, sarà Maggiordomo di Paolo V e consoliderà il ruolo dei Costaguti nell’ambiente finanziario romano e [...]

2022-10-31T19:40:08+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Roccalvecce, Sipicciano, Viterbo|

Costaguti Prospero

Costaguti, Prospero – Marchese  (Chiavari, 24 mar. 1584 – Roma, 9 ago. 1647) Nato a Chiavari da Vincenzo e Lucrezia Ravenna il 24 marzo 1584, fu commerciante d’olio prima di venire a Roma. Qui grazie alla strada aperta da Ascanio, dopo il 1612 diviene Tesoriere segreto di Paolo V, Conservatore di Roma nel 1626 e [...]

2022-10-30T18:42:28+00:00Categories: XVI, XVII, Marchese, Roccalvecce, Sipicciano|

Costaguti Luigi II°

Costaguti, Luigi - Marchese (Roma, 7 mag. 1670 – 25 gen. 1741) Figlio di Giovan Giorgio e di Isabella Strozzi, era nato a Roma il 7 maggio 1670. Sarà il quarto Marchese di Sipicciano e Signore di Roccalvecce. Era figlio unico e, alla morte del padre, nel 1703, diventa erede universale dei beni paterni che [...]

2022-10-30T18:40:52+00:00Categories: XVII, Marchese, Roccalvecce, Sipicciano|

Costaguti Luigi

Costaguti, Luigi – Marchese (Roma, 1623-1664) Era il terzo figlio di Prospero e di Paola Costa (dopo Vincenzo e Scipione che erano divenuti ecclesiastici) ed era nato a Roma nel 1623. Dal 1647 sarà il secondo Marchese di Sipicciano e Signore di Roccalvecce. Sarà Capitano della Guardia pontificia con Innocenzo X e poi con Alessandro [...]

2022-10-30T18:39:18+00:00Categories: XVII, Marchese, Roccalvecce, Sipicciano|

Costaguti Giovan Giorgio II°

Costaguti, Giovan Giorgio - Marchese (1705 – Roccalvecce, 23 sett. 1753) Era figlio di Luigi e di Francesca Cardelli ed era nato a Roma nel 1705. Appena giunto alla maggiore età, visto il precario equilibrio mentale del padre è autorizzato ad amministrare i beni della famiglia fin dal 1727. Nel 1737 aveva istituito il Monte [...]

2022-10-30T18:37:25+00:00Categories: XVIII, Marchese, Roccalvecce, Sipicciano|

Costaguti Giovan Giorgio

Costaguti, Giovan Giorgio – Marchese (1651- Roma, 18 feb. 1703) Figlio di Luigi e di Francesca Maria Maidalchini, era nato nel 1651. Diventa, alla morte del padre, nel 1664, sotto la tutela della madre, il terzo Marchese di Sipicciano e Signore di Roccalvecce. Nel 1668 sposa Isabella Strozzi, figlia di Ludovico, Marchese di Forano. Sarà [...]

2022-10-30T18:35:46+00:00Categories: XVII, XVIII, Marchese, Roccalvecce, Sipicciano|
Go to Top