Confraternita di S. Bernardino

Eretta alla metà del XVI secolo nella chiesa di S. Bernardino, aggregata nel 1608 al Gonfalone di Roma[1]. Ha fini devozionali verso S. Bernardino. Indossa cotta bianca e mantellina rossa, emblema ovale con due angeli che tengono l’ostensorio e il trigramma di Gesù Cristo JHS[2].

[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio, sezione parrocchie, serie Sipicciano, appunti don O. Righi; cfr.: C. Mancini, Sipicciano. Castri Sipicciani, Roma, 1994, p. 156.

[2] C. Mancini, Sipicciano. Castri Sipicciani, Roma, 1994, pp. 203-204.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]