Compagnia del Rosario
E’ eretta nell’altare omonimo della chiesa di S. Donato, non indossa un sacco. Nel 1609 è già indicata nella sacra visita come amministratrice dell’altare[1]. Nel 1650, nella chiesa, è citato un Sepolcro della Società del SS.mo Rosario confermato da una lapide (Sepulcro Societatis S.mi Rosarii firmari lapidem)[2]. Veste di sacco bianco e mozzetta azzurra. Oggi esiste ancora è chiamata Confraternita della Madonna senza specificare il titolo di Addolorata o dei VII dolori o del Rosario[3].
[1] Cedido, Archivio Vescovile di Bagnoregio, serie Visite pastorali, visita 1609, c. 225.
[2] Cedido, AVB, serie visite pastorali, visite: 1609, c. 225; 1650, c. 14; 1699, c. 10; 1706-07, c. 335v; 1709, c. 7; 1796, c. 212v; 1800, c. 509; 1804, c. 259v.
[3] M. Grillo, G. Cipriani, Villa Vetrioli. Luoghi, gente, fatti e personaggi, Montefiascone, 2000, p. 98.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]