Angelelli, Francesco – Cantante (Civita Castellana, Sec. XVIII).

Originario di Civita Castellana fu cantante attivo nell’ultimo quarto del Settecento nei teatri di Roma, interpretando ruoli femminili di «seconda donna» o «seconda buffa». Fu legato in particolare ai teatri di casa Capranica (Valle e Capranica). A Roma rimase fino al 1791, interpretando intermezzi, farsette, drammi giocosi di numerosi autori. Cantò inoltre come «prima donna» al Teatro Minozzi di Civitavecchia (nel 1787) in una stagione diretta da Sante Pascoli con opere di Sarti e di Cimarosa.

Dopo aver cantato al Capranica nel carnevale 1791, lasciò l’Italia per recarsi a Lisbona, ove fu assunto nella cappella di corte del re Giovanni VI di Portogallo. Con la qualifica di «virtuoso di Sua Maestà Fedelissima» prese ivi parte a una stagione di opere comiche nel Teatro Salvaterra Oltre alle musiche sacre eseguite nella cappella del palazzo reale, cantò in un dramma allegorico per la nascita della figlia del re e nella prima portoghese del celebre oratorio La Passione di Gesù Cristo di Paisiello, eseguito nel Teatro San Carlo durante la quaresima 1797.

Bibl.: O. Sartori, voce Angelelli, Francesco, in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. I, Roma 2009;

[Scheda di Redazione – Cersal]