tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVIII

Home » SECOLO » XVIII

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Trinchieri Giuseppe

Trinchieri, Giuseppe  - Canonico (Latera, 1825 circa – Acquapendente, 23 mar. 1898) Era figlio di Francesco e di Teresa Magnelli ed era nato a Latera nella Diocesi di Montefiascone; aveva ricevuto gli ordini minori nel 1844  ad Acquapendente da quel vescovo.  Si laurea in utraque iure. E’ Canonico dal 1859 e poi Arcipresbitero della Cattedrale [...]

2025-01-09T07:03:37+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, XIX, Latera|

Nardelli Ildefonso

Nardelli,  Ildefonso  - Vicario generale (1773 circa -  4 gen. 1828) E’ Arcidiacono del Capitolo della cattedrale di Acquapendente dal dicembre 1796 fino al dicembre 1827 Convisitatore nella Visita pastorale di Agostino De Rossi nel 1774-1776. Nella Diocesi di Acquapendente l’Arcidiacono era la prima dignità del Capitolo della Cattedrale ed era di nomina pontificia fino [...]

Fiani Giacomo

Fiani, Giacomo – Canonico, Arcipresbitero (Acquapendente, 23 ott. 1780  - 19 dic. 1834) Ordinato sacerdote da mons. Pierleoni, vescovo di Acquapendente nel dicembre 1803, è Canonico del Capitolo della cattedrale di Acquapendente dal 1806, dal  1817 Arcipresbitero della stessa cattedrale (dopo la morte dello zio Giacomo che aveva ricoperto la stessa funzione) fino al 1834. [...]

2025-01-09T09:21:47+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, XIX|

Di Lorenzo Giuseppe

Di Lorenzo, Giuseppe – Sacerdote, Pro-Vicario generale (Tuscania, 23 apr 1823 – 27 giu.1892) Nato a Tuscania da Andrea e Fedelina Sartori il 23 aprile 1823, in una famiglia di modeste condizioni, compì i suoi studi nel Seminario di Tuscania e divenne sacerdote il 21 settembre 1846. Fu in prima linea nell’epidemia di colera che [...]

De Gregorio Giovanni

De Gregorio, Giovanni – Cardinale (Messina, 20 gen. 1729 – Ivi, 11 lug. 1791) Fu archimandrita del Santissimo Salvatore a Messina dal 1757 al 1791 e fu Uditore generale della Camera apostolica dal 1778 al 1785. Creato cardinale il 14 febbraio 1785, fu protettore dell’Ordine di S. Basilio dal 1789 e camerlengo del Sacro Collegio [...]

2025-01-09T06:54:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, Tuscania, Viterbo|

Benigni Emanuele

Benigni, Emanuele – Canonico (Farnese, 18 dic. 1856 – Ivi, 6 mag. 1937) Era nato a Farnese il 18 dicembre 1856, era entrato in Seminario di Acquapendente nel novembre 1875 e il 25 marzo 1882 era stato ordinato sacerdote. L’allora vescovo mons. Concetto Focaccetti lo aveva mandato a Farnese quale coadiutore del fratello Pietro che [...]

2025-01-09T06:46:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, XIX, Farnese|

Morozzo Carlo Giuseppe

Morozzo, Carlo Giuseppe – Vescovo (Montereale, 5 feb. 1645 – 14 mar. 1729) Era nato a Montereale il 5 febbraio 1645 ed era stato ordinato  il 25 febbraio 1668. Entrato nell’Ordine Cistercense, era stato Priore e poi Provinciale  del Piemonte e della Savoia  successivamente Abate generale di tutta la Congregazione. Era divenuto Teologo del Duca [...]

2024-12-03T08:05:33+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, Vescovo|

Salmon Thomas

Salmon, Thomas – Storico, Geografo (Meppershall, Inghilterra , 2 feb. 1679, b.  – 20 gen. 1767) Nato in Inghilterra, a Meppershall, a nord di Londra, dove fu battezzato il 2 febbraio 1679, visse tra Cambridge e Londra ma secondo alcuni fu anche viaggiatore attraverso l’Europa e nei paesi che erano stati caratterizzati dall’espansione dell’Inghilterra. Secondo [...]

2024-11-13T08:00:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, Geografo, XVII, XVIII, Storico, Tuscia|

Antonini Sebastiano

Antonini, Sebastiano – Vicario generale (Ostra, diocesi di Senigallia, Sec. XVII – Sec. XVIII) Originario della Diocesi di Senigallia, il cardinale Marco Antonio Barbarigo lo aveva nominato Vicario generale a Corneto nel 1706. Il successore, mons. Pompilio Bonaventura, lo chiamò a svolgere la stessa funzione a Montefiascone fin dal 18 giugno 1716 nominandolo contemporaneamente canonico [...]

Go to Top