Anguillara, Pandolfo (II) – Signore feudale, podestà (Sec. XIII).
Era figlio di Anguillara Pandolfo (I) ma, a differenza del padre, fu sempre guelfo e accanito avversario della crescente potenza di Pietro di Vico. Sposò la sorella del cardinale Matteo Rosso Orsini e questo rafforzò il suo legame con il papato. Nel 1264 si unì alle forze romane e francesi che ripresero Sutri a Pietro di Vico e lo assediarono nella sua rocca. Con l’arrivo dell’esercito di Manfredi, però, la situazione si capovolse, tanto che lo stesso Pandolfo fu fatto prigioniero. Liberato nel 1265, restò comunque fedele alla causa guelfa. Ricoprì la carica di podestà del Comune di Viterbo nel 1274 e 1275, mentre quella di podestà di Orvieto gli venne assegnata nel 1284, ma sembra che egli non l’abbia mai effettivamente assunta. Morì tra il 1291 e il 1294.
Bibl.: L. Gatto, voce Anguillara, Pandolfo in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3 , Roma 1961, pp. 313-314; A. Mazzon, voce Anguillara Pandolfo , in Dizionario storico biografico del Lazio, vol. Io , Roma 2009.
[Scheda di Redazione – Cersal]