Ashby, Thomas – Archeologo, Storico (Staines, Inghilterra, 14 ott. 1874 –  mag. 1931)

Dopo aver studiato a Oxford dove si laureò, venne ripetutamente in Italia con il padre che gli aprì la strada verso l’archeologia. Fu prima studente poi vicedirettore (1903) e direttore (1906-25) della British School at Rome ed entrò in amicizia con Rodolfo Lanciani e poi di Giuseppe Tomassetti. Durante la Prima guerra mondiale combatté nelle file inglesi ma sul fronte italiano quale membro della Croce Rossa. Fu socio straniero dei Lincei (1918). I suoi studi di archeologia spaziano da Pompei alla Sardegna, da Malta a Roma e al Lazio al quale dedicò un gran numero di articoli e di recensioni. La sua opera più famosa è The classical topography of the Roman campagna … revisione ed edizione del Topographical dictionary of ancient Rome di S. B. Platner, 1929 (poi confluita nella The Roman Campagna in Classical Times, London 1906,  ora tradotta da Olga Joy in una delle più recenti edizioni in italiano: La Campagna romana nell’età classica, Milano 1970). Ricercò, raccolse e pubblicò documenti, piante e vedute rinascimentali di monumenti antichi (ora in parte nella Biblioteca Vaticana, in parte nella Scuola britannica di Roma).

Bibl.: S. Passigli voce Ashby, Thomas in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. I, Roma 2009;
https://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-ashby/; J.B. Ward-Perkins, Introduzione in T. Ashby, La Campagna romana nell’età classica, Milano 1970, pp.1-5.