Confraternita

Home » LUOGHI » Confraternita

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Maria Addolorata (confraternita, Civitella D’Agliano)

Istituita nel 1800 per desiderio del priore Nucciarelli. Veste di sacco bianco con bottoni neri, mozzetta, cappuccio e cingolo neri. Lo stemma raffigura la Madonna Addolorata, col motto “Servi di Maria”. Si regge con le sole elemosine fino al 1805 quando riceve in eredità alcuni censi[1]. [1] A. Cento, Civitella D’Agliano, le sue origini e [...]

2025-08-25T13:56:37+00:00Categories: Confraternita, Civitella d'Agliano|

Misericordia (confraternita, Civitella D’Agliano)

Destinata al seppellimento dei cadaveri. Nel 1590 viene aggregata all’Arciconfraternita della Orazione e Morte di Roma. Si riunisce nella chiesina della Madonna di Nisi, poi in quella di S. Gorgonio, si scioglie tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento[1]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva due fascicoli di documenti relativi alla [...]

2025-08-25T13:53:39+00:00Categories: Confraternita, Civitella d'Agliano|

Nome di Gesù, o Nome di Dio o Buon Gesù (confraternita, Civitella D’Agliano)

Si riunisce nella chiesa priorale. Nel 1585 viene aggregata al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva a Roma. Celebra la sua festa nel primo giorno dell’anno, concorre al decoro della chiesa priorale e alla manutenzione dell’organo. Nel 1792 viene unita alla Confraternita del SS.mo Sacramento[1]. L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva alcuni documenti [...]

2025-08-25T13:46:15+00:00Categories: Confraternita, Civitella d'Agliano|

S. Rosario (confraternita, Civitella D’Agliano)

Sorge nel XVI secolo nella chiesa parrocchiale per volontà dei Domenicani del santuario di S. Maria della Quercia e di quelli di Orvieto. Nel 1607 viene aggregata all’Arciconfraternita di S. Maria Sopra Minerva di Roma. Si occupa di portare in processione, ogni prima domenica del mese, la statua in cartapesta della Vergine col Bambino; della [...]

2025-08-25T13:43:03+00:00Categories: Confraternita, Civitella d'Agliano|

SS. Sacramento (confraternita, Civitella D’Agliano)

Sorge nel XVI secolo nella chiesa parrocchiale, viene aggregata all’Arciconfraternita di S. Maria sopra Minerva a Roma nel 1607. Tra i suoi doveri è quello di tenere accesa la lampada del Sacramento per tutto l’anno, provvedere alla cera per l’altare e per tutte le processioni eucaristiche che si svolgevano la terza domenica di ogni mese, [...]

2025-08-25T13:38:33+00:00Categories: Confraternita, Civitella d'Agliano|

S. Carlo o Disciplinati (confraternita, Capodimonte)

Nella chiesa di S. Carlo, costruita nel 1616, viene presto eretta la Confraternita dei Disciplinati di S. Carlo, aggregata alla Arciconfraternita della SS.ma Trinità dei Pellegrini di Roma nel 1658. La confraternita veste di sacco bianco ruvido con cappuccio e rocchetto di tela rossa e lo stemma della SS.ma Trinità; lo stendardo è una sola [...]

2025-08-21T14:40:43+00:00Categories: Uncategorized, Confraternita, Capodimonte|

SS. Sacramento (confraternita, Capodimonte)

Eretta nel 1619 sull’Altare maggiore della chiesa parrocchiale ed aggregata nello stesso anno alla Arciconfraternita di S. Maria sopra Minerva di Roma[1], è maschile, ha il compito di attendere alle pratiche di pietà, mantenere la cera in tutte le solennità dell’anno sull’altare maggiore, esporre il Sacramento per le Quarant’ore, partecipare alle processioni, seppellire dei confratelli[2]. [...]

2025-08-21T14:13:19+00:00Categories: Uncategorized, Confraternita, Capodimonte|

S. Rosario (confraternita, Arlena di Castro)

Documentata dalla fine del XVIII secolo, ha sede nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista nell’altare del Rosario, si occupa della devozione alla Vergine, ha l’obbligo di celebrare la messa ogni prima domenica del mese, partecipa alla festa del SS. Rosario la prima domenica di ottobre, mantiene l’altare e recita il Rosario tre volte la [...]

2025-08-21T13:39:48+00:00Categories: Confraternita, Arlena di Castro|

SS. Sacramento (confraternita, Arlena di Castro)

Documentata già dall’inizio del 1600, ha sede nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista sull’altare omonimo o nell’Oratorio di S. Francesco Saverio (o della Confraternita del Sacramento)[1]. Si occupa della devozione al SS. Sacramento e del mantenimento della chiesa e dell’Altare, del risarcimento delle suppellettili, della cera e dell’olio per la lampada del Sacramento, interviene [...]

Go to Top