Confraternita

Home » LUOGHI » Confraternita

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Maria delle Grazie (Grotte Santo Stefano, confraternita)

Compagnia della Madonna delle Grazie a Grotte Santo Stefano Eretta fin da tempi antichi nella chiesa o cappella dedicata alla Madonna delle Grazie[1] con lo scopo di sostenere gli infermi, aiutare i confratelli carcerati e seppellire i confratelli defunti[2]. Fonti archivistiche L'Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva documenti relativi alla Comp. di S. Maria [...]

2025-10-13T14:21:24+00:00Categories: Confraternita, Grotte Santo Stefano|

S. Maria del Castellonchio (Graffignano, confraternita)

Confraternita femminile della Madonna del Castellonchio Si occupa del santuario, della divulgazione del culto mariano, di incoraggiare la fede, provvedere alla formazione cristiana delle consorelle, veste di colore blu con fascia di seta azzurra[1]. [1] T. Bernardini, A. Tanzella, Terra di Graffignano, Montefiascone, [2002], p. 159. [Scheda di Elisa angelone - Cersal]

2025-10-10T16:08:37+00:00Categories: Confraternita, Graffignano|

S. Maria Addolorata o Sette Dolori di Maria (Graffignano, confraternita)

Compagnia dei Sette Dolori della Madonna. Istituita nel 1638 dal vescovo Pietro Paolo Febei. Probabilmente costituisce la premessa per la nascita della Confraternita della Madonna Addolorata fondata nel 1642 “per radicata e profonda devozione verso l’Addolorata”[1]. Gli iscritti a questa associazione venivano automaticamente ammessi anche alla Confraternita del Cuore Santissimo di Gesù. La compagnia rimane [...]

2025-10-10T16:06:48+00:00Categories: Confraternita, Graffignano|

S. Maria del Suffragio (Graffignano, confraternita)

Compagnia del Suffragio Più che una compagnia è un’Opera Pia, impiega le proprie entrate nella celebrazione di messe in suffragio delle anime del Purgatorio ai quali destinava i proventi della raccolta del grano[1]. E’ presente e attiva dal XVII secolo. Si riunisce nella chiesa parrocchiale di S. Martino[2]. Fonti archivistiche [1] V. Bartoloni, Il castello [...]

2025-10-10T16:04:27+00:00Categories: Confraternita, Graffignano|

Rosario (Graffignano, confraternita)

Confraternita del S. Rosario Presente a Graffignano già nella prima metà del XVI secolo[1], istituita con fini di culto e spirito caritativo, si riunisce nella chiesa parrocchiale, si unisce all’Arciconfraternita di S. Maria Sopra Minerva a Roma. Provvista di discrete rendite, contribuisce alle necessità della chiesa e partecipa più volte ai lavori di riparazione e [...]

2025-10-10T16:02:06+00:00Categories: Confraternita, Graffignano|

SS. Sacramento (Graffignano, confraternita)

Confraternita del SS. Sacramento Documentata già nella seconda metà del XVII secolo, si occupa di fornire sostegno agli infermi, seppellire i defunti, incoraggiare il culto e la fede[1], si riunisce nella chiesa parrocchiale, si unisce all’Arciconfraternita di S. Marcello in Roma[2]. Tra il 1640 e il 1655 partecipa ai lavori nella chiesa di S. Martino[3]. [...]

2025-10-10T16:00:08+00:00Categories: Confraternita, Graffignano|

Rosario (Castiglione in Teverina, confraternita)

Confraternita del Rosario Costituita nel 1561 nella chiesa della Madonna della Neve. Ha una veste turchina. Si propone di diffondere la pratica dei sacramenti. All’inizio del XVII secolo si aggrega alla Arciconfraternita del Rosario di Roma. Si riunisce nella chiesa dei SS. Giacomo e Filippo ed è aggregata ad un altare della chiesa della Natività [...]

SS. Sacramento (Castiglione in Teverina, confraternita)

Confraternita del Sacramento o del Corpo di Cristo Già presente a Castiglione nel XIII secolo, ha la sua massima diffusione sul finire del ‘400. Ha lo scopo principale di incoraggiare e introdurre i laici alla pratica dei sacramenti. Dal 1607 è aggregata alla Arciconfraternita del SS. Sacramento di S. Celso in Roma[1]. Veste di sacco [...]

Misericordia o Morte (Castiglione in Teverina, confraternita)

Confraternita della Misericordia o della Morte La più antica attestazione della Confraternita a Castiglione è riferibile ad un testamento del 1589, mentre il documento più antico conservato presso l’Archivio diocesano di Bagnoregio è del 1597 (Libro della Ven. Confraternita della Morte 1597-1675). Pare che sia nata da una scissione della Confraternita del Corpo di Cristo [...]

S. Maria Assunta (Castel Cellesi, confraternita)

Confraternita di S. Maria Assunta in Cielo La compagnia di S. Maria Assunta ha sede nella chiesa parrocchiale; ha lo scopo principale di provvedere ad accrescere la devozione verso Maria Vergine sotto il titolo di Assunta in Cielo[1]. Durante le processioni, gli addetti trasportano i lanternoni, il Crocifisso, la Macchina per la statua della Madonna, [...]

2025-10-04T14:30:24+00:00Categories: Confraternita, Bagnoregio|
Go to Top