Confraternita

Home » LUOGHI » Confraternita » Page 5

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Sette Dolori (Valentano, confraternita)

Confraternita dei Sette Dolori Femminile, in origine si riuniva nella chiesa di S. Antonio abate, per la quale tra la fine del XVIII e i primi anni del XIX secolo sostenne le spese relative al restauro dell’edificio e la realizzazione del quadro della Madonna dei Sette Dolori[1]. Nel 1806, con una lettera di licenza del [...]

2025-09-27T14:36:09+00:00Categories: Confraternita, Valentano|

S. Maria dell’Olivo (Tessennano, confraternita)

Confraternita di S. Maria dell’Olivo Nella chiesa della Madonna dell’Olivo, in ogni festa dell’anno quaranta devoti si radunavano per recitare il Rosario. Questi devoti chiedono al parroco di erigere una confraternita. La società viene eretta per volere del parroco di Tessennano all’inizio del XIX secolo, nell’ordine delle processioni veniva dopo la Confraternita del SS. Sacramento, [...]

2025-09-27T13:24:26+00:00Categories: Confraternita, Tessennano|

Rosario (Tessennano, confraternita)

Confraternita del Rosario Documentata nel 1716 per l’amministrazione di beni di sua proprietà[1], nel 1815 nella chiesa parrocchiale dove è invitata dal vescovo a far solennizzare le feste del Corpus Domini, del Nome di Gesù[2]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva carte relative alla Confraternita del Rosario: Documentazione relativa alla Confraternita del [...]

2025-09-27T13:22:47+00:00Categories: Confraternita, Tessennano|

S. Maria Immacolata Concezione (Tessennano, confraternita)

Confraternita Immacolata concezione Eretta nel 1818 nella chiesa di S. Maria dell’Olivo, è aggregata all’Arciconfraternita di S. Maria del Soccorso e S. Giuliano di Roma, veste di sacco bianco di mussolo con cordone e rocchetto turchese, nello stendardo ha la Vergine SS.ma della Concezione e S. Giuliano. Solennizza tutte le feste di precetto e la [...]

2025-09-27T13:20:15+00:00Categories: Confraternita, Tessennano|

SS. Sacramento (Tessennano, confraternita)

Confraternita del SS. Sacramento Istituita nella chiesa di S. Maria Assunta[1] nel XVI secolo. Veste di sacco bianco con rocchetto rosso e lo stemma del SS. Sacramento. Ha un crocifisso con paliotto di seta colorata e tre lacci, non ha statuto né aggregazione all’Arciconfraternita di Roma. Solennizza l’esposizione del SS. Sacramento ogni terza domenica del [...]

2025-09-27T13:20:52+00:00Categories: Confraternita, Tessennano|

Gonfalone (San Lorenzo Nuovo, confraternita)

Confraternita del Gonfalone. Tra le più antiche erette in S. Lorenzo Nuovo. Costituita nel 1604, nell’antico paese aveva una chiesa propria, quando fu distrutto l’antico pese e fabbricato il nuovo (1779) alla Confraternita viene assegnato l’Oratorio esistente nella chiesa collegiata. Nell’anno 1814 o 1815 le viene ceduta la chiesa di S. Maria Assunta nel complesso [...]

2025-09-27T10:42:36+00:00Categories: Confraternita, San Lorenzo Nuovo|

S. Maria Addolorata (San Lorenzo Nuovo, confraternta)

Confraternita dell’Addolorata (o dell’Abitino o dei 7 Dolori di Maria). Eretta nel 1824 nella chiesa del Gonfalone, in una cappella dedicata alla Madonna Addolorata. Veste di cappa nera e rocchetto violaceo con lo stemma del Cuore di Maria Addolorata[1]. Sprovvista di personalità giuridica, resta sottoposta all’autorità ecclesiastica[2] fino al 1913 quando viene sciolta[3]. Fonti archivistiche [...]

2025-09-27T10:40:57+00:00Categories: Confraternita, San Lorenzo Nuovo|

Misericordia (San Lorenzo Nuovo, confraternita)

Confraternita della Misericordia (o della Morte o del Purgatorio). Eretta nel paese vecchio nel XVII secolo, viene nuovamente costituita intorno al 1829 in San Lorenzo Nuovo[1]. Non ha una chiesa propria, si riunisce nell’Oratorio nella chiesa parrocchiale. Ha lo scopo della associazione dei defunti e altre opere pie. Veste di cappa nera con lo stemma [...]

2025-09-27T10:39:14+00:00Categories: Confraternita, San Lorenzo Nuovo|

Rosario (San Lorenzo Nuovo, confraternita)

Confraternita del Rosario Istituita nella chiesa parrocchiale nel XVI secolo, nel 16’7 è aggregata all’Arciconfraternita di S. Maria sopra Minerva in Roma. Ridotta a pochi iscritti, nel XIX secolo è unita alla Confraternita del SS. Sacramento[1]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone raccoglie carte relative alla Confraternita del Rosario: resoconto (s.d.), patrimonialia (1773-1946), [...]

2025-09-27T10:37:25+00:00Categories: Confraternita, San Lorenzo Nuovo|
Go to Top