Confraternita

Home » LUOGHI » Confraternita » Page 7

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Rosario (Latera, confraternita)

Confraternita del Rosario Documentata nel 1604 quando alla confraternita viene lascata una casa[1]. Aggregata nel 1666 a S. Maria sopra Minerva[2]. Veste di sacco verde e alza lo stendardo con l’immagine della Vergine del Rosario e i santi Domenico e Caterina da Siena[3].  Nel XX secolo le confraternite del Rosario e del Gonfalone sono unite [...]

2025-09-19T14:21:08+00:00Categories: Confraternita, Latera|

S. Giuseppe (Latera, confraternita)

Compagnia di S. Giuseppe Di sole donne, documentata nel 1772, eretta per breve di pp. Clemente XI[1], nel XVIII secolo si occupa di mantenere sempre in ordine e decentemente arredato l’altare di S Giuseppe della chiesa omonima[2]. Veste di sacco rozzo bianco[3]. Nel XX secolo, essendo rimasta con solo 10 fratelli, viene unita alla Confraternita [...]

2025-09-19T14:16:36+00:00Categories: Confraternita, Latera|

S. Giovanni decollato o Misericordia (Latera, confraternita)

Compagna della Misericordia (o di S. Giovanni Decollato) Documentata nel 1614[1], veste di sacco nero, è aggregata alla Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini[2]. Si riunisce sull’altare d S. Giovanni Battista nella chiesa parrocchiale[3]. Ha per scopo il trasporto dei morti e l’assistenza agli infermi[4]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documentazione [...]

2025-09-19T14:12:15+00:00Categories: Confraternita, Latera|

SS. Sacramento (Latera, confraternita)

Compagnia del SS.mo Sacramento Si dice istituita nel XVI secolo, è aggregata alla Compagnia della SS. Trinità nel 1606[1], veste di sacco rosso,[2]. Si riunisce nell’altare maggiore della chiesa parrocchiale[3]. Nel XX secolo la Confraternita del SS. Sacramento è unita a quella di G. Giuseppe[4]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documentazione [...]

2025-09-19T13:30:52+00:00Categories: Confraternita, Latera|

Disciplinati (Latera, confraternita)

Confraternita dei Disciplinati (o dei Battenti). Nel 1638 la confraternita si trasferisce nella chiesa di S. Salvatore e la fa restaurare. Avendo come protettore S. Giuseppe, la società commissiona un quadro raffigurante la Natività da porre sull’altare. Forse in questa occasione la chiesa in origine intitolata a S. Salvatore, inizia ad essere chiamata di S. [...]

2025-09-19T13:28:04+00:00Categories: Confraternita, Latera|

Gonfalone (Latera, confraternita)

Confraternita del Gonfalone (o della S. Croce o dell’Assunta). Eretta nella chiesa di S. Croce, è documentata nel secolo XVII[1]. Nel 1610 si aggrega alla Arciconfraternita del Gonfalone di Roma. Nel XVII secolo nella chiesa parrocchiale viene eretto, a spese della confraternita, l’altare del SS. Crocifisso (in origine della Pietà) nel quale la società si [...]

2025-09-19T13:23:43+00:00Categories: Confraternita, Latera|

S. Maria della Pietà (Latera, confraternita)

Confraternita della Pietà o di S. Francesco Eretta nel 1481 nella chiesa della Pietà[1]. Aveva un altare intitolato alla Pietà nella chiesa parrocchiale, con l’ampliamento della chiesa e la demolizione dell’altare, all’inizio del sec. XVII, la confraternita viene trasferita sull’altare di S. Francesco e, probabilmente, prende il nome di Confraternita di S. Francesco. Celebra la [...]

2025-09-19T14:24:26+00:00Categories: Confraternita, Latera|

S. Girolamo (Grotte di Castro, confraternita e oratorio)

Oratorium Segretorum di S. Girolamo[1] situato nella parrocchia di S. Pietro. Il 14 giugno 1633 col permesso del card. Gaspare Cecchinelli, nipote del card. Zacchia, fu istituita una pia adunanza sotto il titolo ed invocazione di S. Girolamo ossia un oratorio detto dei segreti. I fratelli non hanno divisa, né stendardo, celebrano la festa del [...]

2025-09-12T15:42:57+00:00Categories: Confraternita, Grotte di Castro|

Misericordia (Grotte di Castro, confraternita)

Confraternita della Misericordia Eretta sull’altare di S. Giovanni decollato nella chiesa parrocchiale di S. Pietro[1]. Risale al 1661 ed è aggregata all'Arciconfraternita di S. Giovanni decollato di Roma. Oltre l’altare ha una propria cappella in fondo alla chiesa. Veste di sacco nero[2]. Fonti archivistiche L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva: inventari (7 u.a., 1723-1870), [...]

2025-09-12T15:38:08+00:00Categories: Confraternita, Grotte di Castro|

S. Maria della Cintura (Grotte di Castro, confraternita)

Confraternita della Madonna della Cintura Eretta nel 1686 nella chiesa collegiata all’altare di S. Tommaso da Villanova, aggregata all’Arciconfraternita dei cinturati detta della Madonna della Consolazione nella chiesa di S. Giacomo Maggiore a Bologna[1]. [1] A.M. Patrizi, Un popolo, una madre, un tempio, Grotte di Castro 2008, pp. 157-158. [Scheda di Elisa Angelone - Cersal]

2025-09-12T15:35:14+00:00Categories: Confraternita, Grotte di Castro|
Go to Top