Convento

Home » LUOGHI » Convento

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Maria de Jano, o Conventino (chiesa e convento, santuario, Civitella D’Agliano)

Era la chiesa più importante di Civitella dopo quella di S. Pietro ed era il santuario mariano per eccellenza, prima della costruzione della Madonna delle Grazie[1]. La sua erezione risale probabilmente al XIV secolo[2], mentre è del 1574 l’apertura del convento quando, chiesa e terreno annesso, vengono concessi ai Minori Conventuali[3]. E’ collocata più in [...]

S. Benedetto in Paterno (chiesa e convento, Castiglione in Teverina)

Modesta chiesa rurale sita sul colle detto “Torricella”, ad occidente di Castiglione, presso di essa si presume esistesse un convento Benedettino. E’ ad un’unica navata, coperta a tetto visibile e pavimentata in cotto. Ha una facciata lineare con sovrastante timpano, un portale d’ingresso al quale si accede attraverso una gradinata, finestrelle laterali all’ingresso e un [...]

2025-08-20T14:00:51+00:00Categories: Chiesa, Convento, Castiglione in Teverina|

S. Lucia in Paterno (chiesa e convento, Castiglione in Teverina)

Sita poco fuori il borgo di Castiglione, sopra il terreno chiamato di S. Lucia. La chiesa è eretta, insieme all’annesso convento, su un antico edificio costruito verso la fine del primo millennio dai padri Benedettini. I Benedettini vengono presto sostituiti dai Cistercensi. Nel 1369, con l’erezione della Diocesi di Montefiascone, per volontà di papa Urbano [...]

2025-08-20T13:16:26+00:00Categories: Chiesa, Convento, Castiglione in Teverina|

S. Felicita o Madonna della Vittoria (chiesa e convento, Montefiascone)

Chiesa e convento dei pp. Cappuccini Complesso monumentale situato appena fuori dalla città di Montefiascone, risale al febbraio 1580. I cappuccini si stabiliscono in questo luogo intorno nel 1579. Chiesa e convento vengono costruiti contemporaneamente, ma dalla visita pastorale del 1630 sappiamo che il convento non era ancora terminato e poteva ospitare solo poche persone. [...]

2025-01-25T12:55:21+00:00Categories: Chiesa, Convento, Montefiascone|

S. Francesco (chiesa e convento, Montefiascone)

Chiesa ed ex convento di S. Francesco L’antico convento di S. Francesco a Montefiascone risulta oggi quasi completamente nascosto dalle moderne strutture dell’ospedale civile qui trasferito nel 1875, a seguito della soppressione del convento. Da un antico documento si desume che la chiesa esisteva già nel 1337 ma probabilmente risale agli albori della diffusione del [...]

2025-01-25T10:29:05+00:00Categories: Chiesa, Convento, Montefiascone|

S. Maria del Rosario (chiesa e convento, Valentano)

Chiesa della Madonna del Rosario Esisteva a Valentano, fin dai primi del ‘700, un Conservatorio dove, oltre  alla fondatrice A. Maria Starnini da Valentano, si erano riunite diverse ragazze adatte al vivere ritirato e agli esercizi della cristiana pietà. Vista la crescita del numero delle giovani, la Starnini coinvolge suor Maria Geltrude Salandri, domenicana presso [...]

2024-12-27T14:59:39+00:00Categories: Chiesa, Convento, Valentano|

S. Maria dell’Eschio (chiesa e convento, Valentano)

Chiesa di S. Maria dell’Eschio La chiesa, con annesso convento Carmelitano, è posta a circa 500 passi fuori dall’abitato di Valentano, sul margine sinistro della Strada castrense, ai piedi del Montenero. Rispetto all’attuale piano stradale il complesso resta oggi completamente infossato ma tale non appariva col tracciato del vecchio livello stradale sul quale si apriva [...]

2024-12-27T14:54:54+00:00Categories: Chiesa, Convento, Valentano|

S. Maria della Salute (chiesa, convento, santuario, Valentano)

Chiesa della Madonna della Salute (già Madonna della Rosa) Posta a mezzo chilometro da Valentano, il santuario della Madonna della Salute ha annesso il convento dei pp. Francescani. Fu fondato da Francesco Portici nel 1470. Questi, dopo aver abbandonato la vita di brigantaggio nelle terre castrensi, trova riparo nella boscaglia del Monte Starnina, dove erige [...]

2025-07-31T18:46:16+00:00Categories: Chiesa, Convento, Santuario, Valentano|
Go to Top