LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Egidio (confraternita, Celleno)

Confraternita di S. Egidio Documentata nel 1626, è eretta nella chiesa di S. Egidio. Quasi terminata, col tempo viene ricostruita ad opera del p. Pacifico Roscini (?) che fa fare croce, lampioni, vesti e cinture di colore grigio. Ha i suoi statuti approvati dal vescovo Gentilucci, non è aggregata ad alcuna confraternita romana, non ha [...]

2025-09-01T14:23:06+00:00Categories: Confraternita, Celleno|

Rosario (confraternita, Celleno)

Compagnia del Rosario Eretta nel 16 marzo 1585 dal p. Desiderio Portoghese dell’Ordine dei Predicatori d’ordine del p. generale Sisto Fabri. Non ha statuti particolari né abiti rappresentanti la compagnia. Celebra cinque anniversari in suffragio delle anime dei fratelli e sorelle da farsi, ex pia istituzione, dopo le cinque principali feste della B. Vergine e [...]

2025-09-01T14:20:46+00:00Categories: Confraternita, Celleno|

S. Michele arcangelo, o Disciplina, o Crocifisso (confraternita, Celleno)

Confraternita di S. Michele arcangelo (o del Crocifisso dei Disciplinati) Istituita nella chiesa di S. Michele arcangelo, aggregata alla Arciconfraternita del Gonfalone di Roma nel 1607[1]. Si dice esistesse fin dall’epoca di Martino V, fu privilegiata da Clemente VIII il 3 gennaio 1604 di molte indulgenze, ha veste bianca. Celebra le principali festività e partecipa [...]

2025-09-01T14:16:58+00:00Categories: Confraternita, Celleno|

S. Carlo (confraternita, Celleno)

Confraternita di S. Carlo Eretta nel 1614 nella chiesa parrocchiale e trasferita nel 1615 in quella di S. Carlo di cui ha la proprietà. Veste di sacco bianco ma rozzo[1]. Non ha statuto, non è aggregata ad alcuna arciconfraternita romana, non ha privilegi. Ha per scopo l’Ufficio della B. V. Maria tutte le domeniche o [...]

2025-09-01T14:12:04+00:00Categories: Confraternita, Celleno|

SS. Sacramento (confraternita, Celleno)

Confraternita del Sacramento Eretta nella chiesa parrocchiale di S. Donato, nella chiesa sotterranea dedicata a S. Michele arcangelo, la confraternita anticamente detta dei Disciplinati del SS. Crocifisso, poi del Gonfalone, è istituita al tempo di Martino V (1417-1431) ed infine detta del SS. Sacramento[1]. Unita in tempo immemorabile alla confr. di S. Michele arcangelo nella [...]

2025-09-01T14:30:12+00:00Categories: Confraternita, Celleno|

Misericordia, o S. Rocco (confraternita, Celleno)

Fondata nel 1590 nella chiesa di S. Rocco di cui è proprietaria. Aggregata alla Arciconfraternita S. Marcello a Roma. Ha i suoi statuti, riveduti ed approvati dal vescovo Gentiloni, non ha privilegi. Ha per scopo la partecipazione alla funzione del Venerdì Santo, all’ottava dei morti[1], il trasporto dei morti in campagna[2]. Veste di sacco di [...]

2025-09-01T14:08:13+00:00Categories: Confraternita, Celleno|

S. Rocco (chiesa, Montefiascone)

S. Rocco La piccola chiesa di S. Rocco si trova attualmente inserita nel contesto urbano; al momento della sua fondazione, invece, sorgeva isolata in campagna, a nord del centro abitato, sulla strada che collega Arlena a Piansano. Costruita nel 1500, ha forma rettangolare, con navata a tetto, abside a volta e campanile a vela. La [...]

2025-08-29T13:36:55+00:00Categories: Chiesa, Montefiascone|

Ruspoli Giovanni Nepomuceno

Ruspoli, Giovanni Nepomuceno – Principe, Nobile (1807-1876) Era figlio di Alessandro e di Marianna Esterazy de Galantha e sposerà Barbara Massimo. E’ il V Principe di Cerveteri. Alla metà dell’Ottocento i Ruspoli, come tutta la nobiltà romana si avviava a vivere sotto il segno di profondi cambiamenti che mutarono di colpo il loro ruolo e [...]

2025-08-29T13:36:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Cerveteri|

Angelo da Bagnoregio

Angelo da Bagnoregio - Vescovo (Secc. XIV-XV) Fece studi teologici e giuridici conseguendo ottimi risultati al punto da assicurarsi una carriera nel mondo ecclesiastico. Fu Podestà di Tuscania nel 1407 e Podestà di Montefiascone nel 1420. Successivamente fu tra i Canonici della cattedrale di Bagnoregio e poi fu nominato vescovo della stessa Diocesi da papa [...]

2025-08-28T10:03:29+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|
Go to Top