LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 4

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

S. Maria in Poggio (Lubriano, chiesa)

Chiesa di S. Maria del Poggio. Fondata nei primi anni del 1700 occupa una posizione suggestiva[1]. Ha una facciata (preceduta da un pronao) che termina con un architrave rettilineo retto da piatte lesene e concluso da un timpano spezzato. All’interno la copertura è a volta ribassata. Conclusa nel 1732 grazie alla partecipazione dell’intera popolazione, la [...]

2025-09-11T13:22:36+00:00Categories: Chiesa, Lubriano|

S. Giovanni Battista (Lubriano, chiesa)

Chiesa collegiata e parrocchiale di S. Giovanni Battista Fondata nel XIII secolo[1] su una antica cella monastica benedettina risalente al IX secolo, e successivamente rimaneggiata a più riprese. Ha un interno ampio e suggestivo, soffitto basso e incombente solcato da ampi arconi trasversali. Nel 1358 la chiesa risulta dotata di un campanile e, al suo [...]

2025-09-11T15:16:06+00:00Categories: Chiesa, Lubriano|

Antamori, Paolo Francesco

Antamori, Paolo Francesco - Cardinale (Roma,  14 nov. 1712 - Orvieto, 4 dic. 1795) Nacque a Roma il 14 novembre 1712, figlio dell'avvocato concistoriale Tommaso Antamori, rettore de La Sapienza dal 1741 al 1747, e di Elena Belloni. Si laurea in utroque iure  e svolge attività negli uffici di Curia poi è Referendario della Segnatura di giustizia e luogotenente della [...]

2025-09-08T08:51:01+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, Orvieto, Viterbo|

Figlie di Maria (Fastello [Montefiascone], confraternita)

Pia Unione delle Figlie di Maria Istituita nel 1934 nella chiesa parrocchiale di S. Lucia Filippini, sotto la protezione di Maria Vergine e S. Agnese, segue la regola della primaria Unione eretta nella chiesa di S. Agnese a Roma e gode degli stessi privilegi e indulgenze concesse all’associazione romana[1]. [1] Cedido, Archivio Vescovile di Montefiascone, [...]

2025-09-07T13:31:06+00:00Categories: Confraternita, Montefiascone|

SS. Sacramento (Fastello [Montefiascone], confraternita)

Confraternita del SS. Sacramento Istituita nella parrocchia di S. Lucia Filippini, ha per fine principale il culto pubblico della ss. Eucarestia, il bene spirituale dei suoi membri, mediante le istruzioni, gli esercizi di pietà, la frequenza dei sacramenti. La confraternita ha due sezioni: una maschile ed una femminile. Veste di camice bianco con cordone e [...]

2025-09-07T13:28:44+00:00Categories: Confraternita, Montefiascone|

S. Egidio (Celleno, confraternita)

Confraternita di S. Egidio Documentata nel 1626, è eretta nella chiesa di S. Egidio. Quasi terminata, col tempo viene ricostruita ad opera del p. Pacifico Roscini (?) che fa fare croce, lampioni, vesti e cinture di colore grigio. Ha i suoi statuti approvati dal vescovo Gentilucci, non è aggregata ad alcuna confraternita romana, non ha [...]

2025-09-04T12:33:54+00:00Categories: Confraternita, Celleno|

Rosario (Celleno, confraternita)

Compagnia del Rosario Eretta nel 16 marzo 1585 dal p. Desiderio Portoghese dell’Ordine dei Predicatori d’ordine del p. generale Sisto Fabri. Non ha statuti particolari né abiti rappresentanti la compagnia. Celebra cinque anniversari in suffragio delle anime dei fratelli e sorelle da farsi, ex pia istituzione, dopo le cinque principali feste della B. Vergine e [...]

2025-09-04T12:34:54+00:00Categories: Confraternita, Celleno|

S. Michele arcangelo, o Disciplina, o Crocifisso (Celleno, confraternita)

Confraternita di S. Michele arcangelo (o del Crocifisso dei Disciplinati) Istituita nella chiesa di S. Michele arcangelo, aggregata alla Arciconfraternita del Gonfalone di Roma nel 1607[1]. Si dice esistesse fin dall’epoca di Martino V, fu privilegiata da Clemente VIII il 3 gennaio 1604 di molte indulgenze, ha veste bianca. Celebra le principali festività e partecipa [...]

2025-09-07T08:39:06+00:00Categories: Confraternita, Celleno|

S. Carlo (Celleno, confraternita)

Confraternita di S. Carlo Eretta nel 1614 nella chiesa parrocchiale e trasferita nel 1615 in quella di S. Carlo di cui ha la proprietà. Veste di sacco bianco ma rozzo[1]. Non ha statuto, non è aggregata ad alcuna arciconfraternita romana, non ha privilegi. Ha per scopo l’Ufficio della B. V. Maria tutte le domeniche o [...]

2025-09-04T13:03:20+00:00Categories: Confraternita, Celleno|
Go to Top