tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Peduccio con stemma Farnese, sec. XVI, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XVI, peduccio con stemma Farnese, peperino (35x40) L’Arcipretura della chiesa di S. Sisto a Viterbo, che dal 1527, spetta alla famiglia Farnese con Alessandro (poi papa Paolo III), è testimoniata dai tre peducci in peperino scolpito (35x40) con raffigurati il giglio dei Farnese, il cappello e cordoni cardinalizi. Lo stesso pontefice aveva [...]

2025-01-11T14:29:02+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Tabernacolo, sec. XIV, bottega italiana

Sec. XIV, Tabernacolo, peperino scolpito, stuccato ed affrescato (110x80) In fondo alla navata sinistra della chiesa di S. Sisto a Viterbo è incastonato nel muro un pregevole tabernacolo dell’Olio Santo. Da qui è l’accesso all’antica cripta con tracce di affreschi di varie epoche. È stato scoperto quando i danni bellici hanno fatto crollare la decorazione [...]

2025-01-11T14:30:09+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Pulpito, sec. XII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XII, Pulpito, marmo scolpito, peperino. Alla riedificazione della chiesa di S. Sisto a Viterbo attuata tra il XII e il XIII secolo sono riferibili diversi elementi architettonici quali i capitelli e semicapitelli in peperino scolpito oggi posizionati nel cortile e decorati con una figura umana e decorazione a due fasce di grandi [...]

2025-01-11T14:22:00+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Altare, sec. V-VI, bottega italiana

Sec. V-VI, Altare, peperino scolpito (mensa 110x227x213, 123x130x123, corpo cubico h 80 prof. 62) L’altare maggiore della chiesa di S. Sisto a Viterbo è composto di frammenti di sculture del V-VI secolo. Stilisticamente vicino a lavori longobardi. Ha una base ad ovuli simili a quelle della facciata del piccolo campanile della chiesa (che si ritrovano [...]

2025-01-11T14:30:38+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Pozzetto, sec. III-IV, bottega italiana

Sec. III-IV, Pozzetto, marmo scolpito (h 77, diametro 68) Alla primitiva chiesa di San Sisto a Viterbo appartiene un’ara romana adorna di bassorilievi con tralci e baccanti, già adibita a fonte battesimale, collocata a destra dell’ingresso. Il pozzetto è a sagoma cilindrica appena incavata, decorata a tralci di foglie con una fascia inferiore ad intarsi [...]

2025-01-11T14:31:00+00:00Categories: Scultura, Viterbo|

Vidau Alessandro

Vidau, Alessandro – Canonico (Sec. XIX- Post 1930) La famiglia Vidau si era stabilita a Civitavecchia nella seconda metà del XVIII secolo; poi la troviamo presente a Viterbo  e ad Acquapendente nel XIX secolo. Alessandro era nato ad Acquapendente da Alessandro e da Lucia Barberini. Dopo aver ricevuto la prima tonsura nel 1869, era stato [...]

2025-01-09T08:56:09+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Canonico, XIX, XX|

Trinchieri Giuseppe

Trinchieri, Giuseppe  - Canonico (Latera, 1825 circa – Acquapendente, 23 mar. 1898) Era figlio di Francesco e di Teresa Magnelli ed era nato a Latera nella Diocesi di Montefiascone; aveva ricevuto gli ordini minori nel 1844  ad Acquapendente da quel vescovo.  Si laurea in utraque iure. E’ Canonico dal 1859 e poi Arcipresbitero della Cattedrale [...]

2025-01-09T07:03:37+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, XIX, Latera|

Nardelli Ildefonso

Nardelli,  Ildefonso  - Vicario generale (1773 circa -  4 gen. 1828) E’ Arcidiacono del Capitolo della cattedrale di Acquapendente dal dicembre 1796 fino al dicembre 1827 Convisitatore nella Visita pastorale di Agostino De Rossi nel 1774-1776. Nella Diocesi di Acquapendente l’Arcidiacono era la prima dignità del Capitolo della Cattedrale ed era di nomina pontificia fino [...]

Fiani Giacomo

Fiani, Giacomo – Canonico, Arcipresbitero (Acquapendente, 23 ott. 1780  - 19 dic. 1834) Ordinato sacerdote da mons. Pierleoni, vescovo di Acquapendente nel dicembre 1803, è Canonico del Capitolo della cattedrale di Acquapendente dal 1806, dal  1817 Arcipresbitero della stessa cattedrale (dopo la morte dello zio Giacomo che aveva ricoperto la stessa funzione) fino al 1834. [...]

2025-01-09T09:21:47+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, Canonico, XVIII, XIX|

Di Lorenzo Giuseppe

Di Lorenzo, Giuseppe – Sacerdote, Pro-Vicario generale (Tuscania, 23 apr 1823 – 27 giu.1892) Nato a Tuscania da Andrea e Fedelina Sartori il 23 aprile 1823, in una famiglia di modeste condizioni, compì i suoi studi nel Seminario di Tuscania e divenne sacerdote il 21 settembre 1846. Fu in prima linea nell’epidemia di colera che [...]

Go to Top