Confraternita del Gonfalone (o della S. Croce o dell’Assunta).
Eretta nella chiesa di S. Croce, è documentata nel secolo XVII[1]. Nel 1610 si aggrega alla Arciconfraternita del Gonfalone di Roma. Nel XVII secolo nella chiesa parrocchiale viene eretto, a spese della confraternita, l’altare del SS. Crocifisso (in origine della Pietà) nel quale la società si trasferisce[2]. L’altare sarà demolito nel 1790 per ricostruire il campanile e la sacrestia, alla confraternita verrà assegnato un nuovo oratorio che sarà benedetto nel 1791[3]. Veste di sacco bianco[4]. Nel XX secolo le confraternite del Gonfalone e del Rosario sono unite nell’Altare del Rosario della chiesa parrocchiale[5].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documentazione relativa alla Confraternita del Gonfalone (o S. Croce): patrimonialia (1715-1866), amministrazione, tasse (1886-1887), inventari (1682), resoconti (1758).
[1] Latera la sua storia, le sue chiese, le sue istituzioni civili e religiose, Latera, 1990, p. 165.
[2] Latera la sua storia … cit. p. 166.
[3] Cedido, Archivio vescovile di Montefiascone, Sezione Paesi, Latera, Fald. 11 (Luoghi pii), fasc. 1; cfr.: Latera la sua storia … cit. p. 123.
[4] Cedido, AVMf, Sezione Paesi, Latera, Fald. 11 (Luoghi pii), fasc. 1.
[5] Cedido, AVMf, Sezione Paesi, Latera, Fald. 11 (Luoghi pii), fasc. 9.
[Scheda di Elisa Angelone – CErsal]