Nella Diocesi di Viterbo si contano circa 19 santuari, 16 dei quali dedicati alla Vergine. Per i santuari affidati agli ordini religiosi è l’Ordine stesso che incoraggia ed amministra la devozione; per gli altri i fedeli, i rettori e i parroci si organizzano per l’accoglienza e la preparazione dei flussi, spesso importanti, dei devoti. Per quasi tutti la devozione nasce o riprende vita dopo il Concilio di Trento con regole e metodi ben definiti e controllati, e continua fino ad oggi lasciando per tutta l’età moderna una lunga serie di tracce: ex-voto, documenti, testimonianze.

[Pagina in allestimento]

 

Santuari già affidati ad ordini religiosi:                           

VITERBO, Madonna della Quercia

VITERBO, Madonna Liberatrice (chiesa della SS.ma Trinità)

BAGNOREGIO, Madonna del Buon Consiglio

MARTA, Madonna del Monte

MONTEFIASCONE, Madonna delle Grazie

MONTEFIASCONE, Madonna Pellegrina

MONTEFIASCONE, S. Lucia Filippini 

TUSCANIA, Madonna Addolorata (chiesa di San Giovanni Battista)

TUSCANIA, Madonna del Cerro

VALENTANO, Madonna della Salute

 

Santuari affidati al clero diocesano:

BOLSENA, Madonna del Giglio

CIVITELLA D’AGLIANO, Madonna delle Grazie

FARNESE, Madonna delle Grazie

GROTTE di CASTRO, Madonna del Suffragio

ISCHIA di CASTRO, Crocifisso di Castro

ISCHIA di CASTRO, Madonna del Giglio

LATERA, Madonna della Cava

TREVINANO, Madonna della Quercia

VETRALLA, Madonna del Riscatto