Martinelli, Luigi – Vescovo (Lucca, 5 nov. 1884 – Roma, 16 giu. 1946)
Nato il 5 novembre 1884 a Lucca è stato ordinato sacerdote il 29 dicembre 1909. Il 13 marzo 1933 papa Pio XI lo nomina Vescovo ausiliare della diocesi di Porto-Santa Rufina allora retta dal cardinale Tommaso Pio Boggiani e gli assegna la sede titolare di Tio. Morto il cardinale Boggiani nel 1942 egli è stato creato Amministratore apostolico della stessa Diocesi, incarico che ha svolto dal 1942 al 1946 quando è subentrato nella Diocesi il cardinale Eugenio Tisserant. Il 18 febbraio 1946 mons. Martinelli è stato nominato Arcivescovo di Amalfi ma non è riuscito a prenderne possesso perché è morto improvvisamente il 19 giugno 1946.
Negli anni in cui era Amministratore di Porto e S. Rufina sono avvenuti sia l’uccisione di Salvo d’Acquisto a Palidoro sia l’eccidio avvenuto a La Storta tra il 3 e il 4 giugno 1944, da parte di reparti tedeschi in ritirata, di un gruppo di prigionieri italiani tra i quali il sindacalista Bruno Buozzi. Egli si era rivolto più volte ai comandanti tedeschi nella Diocesi per salvaguardare i sacerdoti che operavano nelle località lungo la costa dove le popolazioni erano state sfollate per il timore di sbarchi degli alleati.
E’ sepolto nella cattedrale della diocesi di Porto e S. Rufina, a La Storta sulla Via Cassia.
Bibl.: A. Cugini, E. Spada, Porto-Santa Rufina. Storia di una Chiesa , Roma, Diocesi di Porto-S. Rufina, 2016, pag. 247-253; Annuario Pontificio. 1941 , Città del Vaticano 1941, p. 228, 504; Annuario Pontificio. 1947, Città del Vaticano, 1947, p. 1196; A. Borelli, La Diocesi suburbicaria di Porto e Santa Rufina nel corso dell’età moderna e contemporanea , Tesi di laurea, Università della Tuscia, AA 2006-2007.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]