Confraternita della Misericordia o del S. Cuore di Maria
Istituita nel 1848, è documentata a metà del XIX secolo quando si fa carico delle spese per la ristrutturazione del piccolo coro esistente dietro l’altare maggiore della chiesa parrocchiale e della realizzazione, poco più tardi, di una statua della Madonna. Nel 1850 viene associata alla Pia unione del sacro Cuore di Maria nella chiesa dei SS. Eustachio e compagni martiri in Roma. Ha scopo la devozione al SS.mo Cuore di Maria. Veste di rocchetto bianco, mantellina azzurra[1]. Si riunisce nella chiesa di S. Maria delle Vigne.
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Bagnoregio conserva un fascicolo di documenti relativi alla Confraternita della Misericordia datato 1848-1937.
[1] C. Mancini, Sipicciano. Castri Sipicciani, Roma, 1994, p. 149.
[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]