Moncelsi, Galliano – Canonico, Vicario generale, Archivista (Sermugnano, 10 mar. 1903 – Montefiascone, 25 mag. 1987)

Era nato a Sermugnano il 10 marzo 1903 figlio di Eusebio che era possidente e di Maria; dopo aver studiato nel Seminario diocesano, aveva completato gli studi nel Seminario regionale di Anagni ed era stato ordinato sacerdote il 14 agosto 1927. Era stato chiamato subito dopo a insegnare nel Seminario diocesano ed era diventato Vice – Rettore, incarico che aveva lasciato nel 1934 per divenire Cancelliere vescovile. Negli anni di governo della diocesi di Bagnoregio da parte di mons. Adelchi Albanesi (1937-1942) fu dato ampio spazio alle attività dell’Azione Cattolica Italiana creando frequenti contrasti con la sezione locale del Partito fascista che era retta dall’ingegnere Francesco Petrangeli Papini. In quegli anni don Galliano Moncelsi era Assistente dell’ACI ed aveva disposto che gli aderenti all’associazione portassero il distintivo dell’ACI accanto a quello della Gioventù italiana del littorio suscitando vivacissime proteste dai fascisti che vedevano minacciato il loro controllo della gioventù. Don Moncelsi, che insegnava presso l’Istituto agrario “Agosti” fu costretto a lasciare l’insegnamento per le proteste dei fascisti. Nel dopoguerra divenne Archivista diocesano e in tale veste ha provveduto a stendere un inventario dattiloscritto di tutto il materiale, compreso quello affluito dalle parrocchie, dai monasteri e conventi soppressi nel corso dell’Ottocento. L’archivio era stato raccolto in dovuta vendita nell’edificio dove era la Curia diocesana. L’ordinamento dato da mons. Moncelsi, che riportava la segnatura degli scaffali, è rimasto in vigore fino al trasferimento dell’Archivio nell’attuale sede, presso il CEDIDO di Viterbo.

E’ stato Vicario generale della diocesi di Bagnoregio con il vescovo Luigi Rosa. Era stato Cameriere Segreto di Sua Santità. E’ morto nell’Ospedale di Montefiascone il 25 maggio 1982. E’ l’autore di Archivio Vescovile di Bagnoregio. Catasti della Mensa Vescovile , Bagnoregio 1979; di Origine della diocesi di Bagnoregio , Bagnoregio 1980 e di Le pergamene dell’Archivio comunale di Bagnoregio , Bagnoregio, Centro di studi bonaventuriani, 1981.

Bibl.: “Leonianum Anagninum”, Anno XVI, 1934, n. 3, pag. 29; “Ivi”, Anno XX, 1938, n. 2, pag. 22; B. Di Porto, La Resistenza nel Viterbese , in “Quaderni della resistenza laziale”, n. 3, Roma 1977, pag. 27-29 e 51; MC Bernardini, La classe dirigente negli anni del fascismo. Il caso viterbese , Viterbo, Settecittà, 2008, p. 145-145; https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua716235/LpyVQEJ .

[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]