Piccialuti, Maura – Archivista, storica (Roma, 3 sett. 1938 – ivi, 11 sett. 2004).
Formatasi nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma alla scuola di storia del diritto italiano di Francesco Calasso, entrò nell’amministrazione degli Archivi di Stato come vice-archivista. Nel 1977, dopo varie promozioni, venne trasferita all’Archivio Centrale dello Stato, quando non vi erano ancora sopite le forti spinte innovative degli anni precedenti, corrispondenti al decollo della storiografia contemporaneistica italiana. Promossa primo dirigente nel 1978, fu preposta all’Archivio di Stato dell’Aquila. Nel giugno 1983 fu nominata Soprintendente archivistico per il Lazio, a maggio 1993 divenne vice-soprintendente vicaria all’Archivio Centrale dello Stato. Fu anche segretaria di redazione della «Rassegna degli Archivi di Stato».
All’ACS, due erano state le sue attività principali: aveva raccolto negli archivi inglesi, inventariato e regestato i testi delle trasmissioni in italiano di Radio Londra pubblicandone l’inventario ed una selezione di testi; portando a compimento il lavoro iniziato da Costanzo Casucci sulla bibliografia dell’Archivio Centrale dello Stato. Per quanto riguarda il Lazio, è stata fondamentale la sua attività alla guida della Soprintendenza archivistica del Lazio per lo sviluppo del lavoro, in collaborazione con la Fondazione Olivetti e il Centro di ricerche per la storia dell’Alto Lazio ed altri enti – impostato ed iniziato da Elvira Gencarelli, sostenuto dalla Regione Lazio in base alle nuove norme sul decentramento delle funzioni – dei piani di censimento, ordinamento e inventariazione degli archivi dei Comuni, delle opere pie e delle famiglie gentilizie. Ad esso accompagnò un’attività di ricerca che l’aveva riportata agli iniziali interessi medievistici e modernistici per la storia del diritto e delle istituzioni. Con un importante saggio sulle istituzioni assistenziali tra Ottocento e Novecento aveva partecipato al volume sul Lazio, curato da Alberto Caracciolo, della collana «Storia d’Italia, le Regioni» edita da Einaudi. Fu socia fondatrice della Società per gli studi di storia delle istituzioni e socia della Società italiana per lo studio della storia contemporanea. Dopo una breve esperienza di professore a contratto di Archivistica contemporanea nella facoltà di scienze politiche dell’Università La Sapienza, divenne dapprima professore a contratto e poi – in seguito a concorso – professore di ruolo di Storia del diritto medievale e moderno e di Storia moderna nella Facoltà di conservazione dei beni culturali dell’Università della Tuscia. L’ultimo suo lavoro l’ha vista dirigere un’ampia ricerca – di notevole rilievo per il Lazio – sulle fonti per la storia della malaria.
Opere. — Radio Londra 1940-1945. Inventario delle trasmissioni per l’Italia (Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1976); Radio Londra 1939-1945, prefazione-intervista di Ruggero Orlando (Bari – Roma, Laterza, 1979); Patriziato romano e cariche di Campidoglio nel Settecento, in «Roma moderna contemporanea», 4, 1996, pp. 403-421; A proposito della legge del 1866 sulla soppressione delle corporazioni religiose: iniziative e linee di ricerca, in «Le Carte e la Storia», 1, 1999, pp. 153-159; L’immortalità dei beni: fedecommessi e primogeniture a Roma nei secoli XVII e XVIII (Roma, Viella, 1999); L’Ospedale di Santo Spirito nel secolo XVIII. Organizzazione e riforme, in «Il Veltro», 5-6, 2001, pp. 269-291; Saggio introduttivo e coordinamento di Fonti per la storia della malaria in Italia, repertorio a cura di Floriano Boccini et al. (Roma, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2003); Regole, statuti, bandi, decreti. Il disciplinamento giuridico della sanità (secoli XVI-XVIII), «Roma Moderna e Contemporanea», 1, 2005.
BIBL. e FONTI – Le informazioni biografiche e sugli incarichi nell’amministrazione sono state fomite gentilmente dal dottor Donato Tamblè, Soprintendente archivistico per il Lazio, che si ringrazia sentitamente. – Pavone 2004; G. Nenci, In ricordo di Maura Piccialuti, «Le carte e la storia», 1, 2005, pp. 205-207; www.sissco.it/index (17 ag. 2007).
[Scheda di Antonio Parisella – Msl; revisione di Luciano Osbat – Cersal]