Pironti, Giordano – Cardinale (Terracina, 1210 – Viterbo, 9 ott. 1269)
La pietra tombale del cardinale Giordano Pironti era nella Basilica di San Francesco a Viterbo; la lapide, rinvenuta durante lo sterro dopo il bombardamento del 1944, è stata posta sulla parete esterna della chiesa, nei pressi del secondo ingresso vicino al campanile.
Il testo della pietra tombale dice che era stato nominato Cancelliere e Notaio da papa Clemente IV, che era originario di Terracina e che era famoso per la sua eloquenza e la sua conoscenza del diritto civile ed ecclesiastico.
Di lui si ricorda che fu Rettore della provincia di Campagna e Marittima dal 1252 e fino alla morte; fu creato cardinale da Urbano IV nel 1262. Partecipò al lungo conclave che condusse all’elezione di Gregorio X e morì prima della sua conclusione e fu sepolto nella chiesa di San Francesco.
Bibl.: M. T. Caciorgna, voce Pironti Giordano in Dizionario biografico degli italiani, Vol. 84, Roma, 2015; Attilio Carosi, Le epigrafi medievali di Viterbo (sec. VI-XV), Viterbo 1986, pp. 72-73; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Vol. I, p. 238 e sgg.
[Scheda di Luciano Osbat – Cersal]