Fratellanza del Purgatorio (o del Suffragio)
La confraternita del Purgatorio è documentata già nel 1855[1], ha origine dalla antica Confraternita del Suffragio che aveva per scopo le annue questue, il suffragio delle anime del Purgatorio, la celebrazione della messa il giorno del 3 novembre[2]. La Fratellanza perde quasi del tutto la fisionomia della confraternita, dal 1925 ha un suo statuto senza alcuna approvazione ecclesiastica né civile, è apolitica e sorge con il solo scopo di suffragare le anime purganti ed in special modo quelle dei fratelli defunti. Per antica tradizione, il Mercoledì delle Ceneri, si imbandisce un pranzo di magro a cui partecipano tutti gli iscritti e anche i forestieri[3].
Fonti archivistiche
L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva: cenni storici, statuto, verbali delle adunanze, patrimonialia, stati attivi e passivi (9 u.a., 1758-1985)
[1] Cedido, Archivio Vescovile di Montefiascone, serie Visite pastorali, vis.p. 1855, fasc. Gradoli.
[2] Cedido, AVMF, sezione Paesi, serie Gradoli, fasc. 20.
[3] Cedido, AVMf, Sezione Paesi, serie Gradoli, fasc. 20.