Confraternita del Rosario

Documentata nel 1604 quando alla confraternita viene lascata una casa[1]. Aggregata nel 1666 a S. Maria sopra Minerva[2]. Veste di sacco verde e alza lo stendardo con l’immagine della Vergine del Rosario e i santi Domenico e Caterina da Siena[3].  Nel XX secolo le confraternite del Rosario e del Gonfalone sono unite nell’altare del Rosario nella chiesa parrocchiale[4].

Fonti archivistiche

L’Archivio della Curia vescovile di Montefiascone conserva documentazione relativa alla Confraternita del Rosario: censimento 1955 (1953-1955), Confraternita Rosario e Misericordia (1779), Confraternita Rosario e Gonfalone: estinzione censo (1897), inventari (1682-1722), patrimonialia (1749-1879), verbali adunanze (1765-1844), vertenze (1774), amministrazione (1758-1886), Cappellania Rosario (1661-1832). E documentazione relativa alle Confraternite riunite Gonfalone e Rosario: questionario 1931, inventari (1925), accertamento fine (1937), legati (1776), patrimonialia (1671-1825), nomina dirigenti (1861-1927), amministrazione (1886-1891), rendiconti, conti consuntivi (1882-1983), varie (1869-1913).

 

[1] Cedido, Archivio Vescovile di Montefiascone, Sezione Paesi, Latera, Fald. 13 (confraternite), fasc. 2 (confr. Rosario e Gonfalone)..

[2] Cedido, AVMf, Sezione Paesi, Latera, Fald. 11 (Luoghi pii), fasc. 1; Fald 13 (Confraternite), fasc. 2 (confr. Ros. e Gonf.)

[3] Cedido, AVMf, Sezione Paesi, Latera, Fald. 11 (Luoghi pii), fasc. 1.

[4] Cedido, AVMf, Sezione Paesi, Latera, Fald. 11 (Luoghi pii), fasc.9.

[Scheda di Elisa Angelone – Cersal]